I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] che qualcuno prova per te»]
Tuttavia il valore oggettivo è piuttosto raro e per lo più limitato a espressioni cristallizzate, come (14). Normalmente, infatti, per esprimere tale significato oggettivo vengono usati i pronomi personali preceduti da una ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] con un dito»): in un gioco di società, ogni partecipante deve sostituire solo mentalmente il lessema cielo, che compare in ogni espressione ricordata, con il lessema culo. Il gioco non è esplicito (l’isotopia oscena resta segreta), ma si fonda sulla ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] , utilizzato sia per la causa sia per il motivo, e quindi anche per il fine), per arrivare a congiunzioni specializzate nell’espressione di un solo tipo di relazione (come benché o sebbene per la concessiva).
Sulla base del contenuto e degli impieghi ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] proverbi italiani tradotti in romeno, spesso con sorprendenti corrispondenze; di molte parole tecniche o scientifiche; di espressioni antiche e rari provincialismi e di neologismi e termini figurati.
Elogiato dal letterato, storico e glottologo ...
Leggi Tutto
Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] nel parco per un’ora
L’aspetto compiuto si nota anche quanto il trapassato prossimo ha senso iterativo (➔ iterazione, espressione della). Con questa forma, infatti, si può indicare quante volte un evento si è ripetuto, una specificazione che non ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] familiari (i figli mi fano combàtere), mentre la locuzione non vado a combàtere si è specializzata come espressione di disimpegno, di non voluto coinvolgimento.
Alcune interiezioni assumono un valore pragmatico specifico: aiuto! «è incredibile»; va ...
Leggi Tutto
Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] sia lo stesso. Spostandoci sui verbi, si può ripetere un discorso analogo a proposito della classe flessiva che trova espressione nella cosiddetta vocale tematica. Così, ad es., in fischi-ett-are il suffisso -ett- lascia filtrare l’informazione ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] assai più circoscritta, anche per la presenza, in quelle discipline, dei cosiddetti tecnicismi collaterali («particolari espressioni stereotipiche, non necessarie, a rigore, alle esigenze della denotatività scientifica, ma preferite per la loro ...
Leggi Tutto
L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] frasi) del verbo disse della cornice, ed è quindi privo di illocuzione e di un centro deittico autonomi: le espressioni deittiche del discorso originario sono infatti adattate in modo da essere orientate sul centro deittico della cornice (quelle, il ...
Leggi Tutto
I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari (➔ ausiliari, verbi) e che, collegandosi direttamente a un verbo all’infinito, [...] , si avevano le forme deggio, deggiono, deggia.
Il participio passato debitu, che è continuato in italiano solo in alcune espressioni (come a tempo debito), viene normalmente sostituito da *debutu > dovuto, un participio in -utu che hanno preso ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...