Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] intorno al contrasto tra i due gruppi di cittadini e intorno ai conflitti istituzionali tra gli organi che di essi erano espressione: l'assemblea larga da un lato (ed è stato brillantemente notato che, da questo punto di vista, il tribunato della ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] F. MICANZIO, op. cit., p. 43. Il De statica medicina aphorismorum sectiones septem, Venetiis 1614, era dedicato, con le espressioni più calorose, a uno dei più vecchi e cari amici del Sarpi, Nicolò Contarini; i Commentaria in artem medicinalem Galeni ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] , come pure era prescritto, al soggiorno in sede; in quello stesso anno, in dicembre, risulta scrivesse una lettera contenente espressioni di amicizia e stima a Marino Sanuto (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. IX, 364 [=7167], cc ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] la prima chiara testimonianza di posizioni antiromane del G. e rende così esplicito il significato di alcune velate espressioni di dissenso religioso contenute nella Defensio del 1537. Una forte presenza luterana era stata segnalata a Pirano fin ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] 1784, del trovantisi in mezzo e superstite religioso cappuccino padre Fedele da Zara, Venezia 1790.
Di tutt'altro genere, espressione di un tentativo di F. di promuovere in Dalmazia studi economici e agrari, in favore dei quali egli organizzò delle ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] nuove applicazioni" nell'ordire più ampiamente un pensiero, nell'inquadrare leggiadramente la situazione nel paesaggio, nel dare delicata espressione al sentimento di amicizia. Questo lato di "uomo vero, di carattere integro e forte, fedele e utile ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] di Marinetti; Poesia pentagrammata (ibid. 1923), dove si tenta un ibrido fra poesia e musica e si aprono varchi a nuove espressioni; Il sifone d'oro (ibid. 1924), tradotto in francese da Marinetti. Sul piano della miscelazione dei generi, egli non si ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] religiosità molto passionale. L'"adorato suo crocefisso" e quell'"amabil costato del suo ferito amatore" richiamano le forti espressioni berniniane della S. Teresa, così come i monologhi rinviano alla teatralità sacra, se non alle prediche declamate ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] solo piccoli legati: fu così che la proprietà di Brusuglio pervenne ai Manzoni.
Tuttavia nel testamento, oltre a vivissime espressioni di amore e riconoscenza per la Beccaria, v'è traccia di quegli elevati sentimenti di fondo che alcuni attribuirono ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] naturalezza e tende ad affermarne la veridicità e l'originalità, ma comporta anche il continuo, stucchevole ripetersi delle espressioni comuni: "in questo mezzo", "nel mentre che", "intanto che", le quali deviano l'attenzione del lettore e denunciano ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...