istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum, propr. "ciò che è stato stabilito" e, in partic., "proposito, scopo", "norma, principio", "insegnamento"]. - 1. [struttura pubblica o privata che opera [...] o privato preposto all'istruzione: i. magistrale] ≈ scuola, [se dotato di una propria sede] (burocr.) plesso. ● Espressioni: capo d'istituto → □. b. [settore di una facoltà universitaria: i. di fisica] ≈ ‖ dipartimento. 3. [ordinamento sociale ...
Leggi Tutto
piatto² s. m. [uso sost. dell'agg. piatto]. - 1. [recipiente di forma circolare in cui si dispongono, si servono e si mangiano le pietanze] ≈ ⇑ stoviglia. ⇓ fondina, scodella. ● Espressioni: fig., fam., [...] → □. 2. (estens.) a. [quantità di cibo contenuta in un piatto: un p. di spaghetti] ≈ porzione, razione. ● Espressioni: piatto forte → □. b. [quanto viene preparato per essere mangiato: un p. semplice] ≈ cibo, pietanza, portata, preparazione, vivanda ...
Leggi Tutto
leva¹ /'lɛva/ (ant. lieva) s. f. [der. di levare "alzare"]. - 1. (fis.) [macchina semplice utilizzata per sollevare pesi] ≈ ‖ bastone, stanga. 2. (fig.) [elemento che stimola all'azione: questa è la l. [...] contare, puntare, sfruttare (ø). 3. (mecc.) [pezzo meccanico sul quale si agisce per azionare un dispositivo: l. del cambio] ≈ asta, barra, comando. ● Espressioni: leva di comando [barra con cui negli aeroplani il pilota governa il timone] ≈ cloche. ...
Leggi Tutto
fame s. f. [lat. fames]. - 1. a. [sensazione causata dal bisogno di cibo] ≈ (non com.) appetenza, (fam.) appetito, languore. ↑ ghiottoneria, ingordigia, voracità. ↔ disappetenza, inappetenza. ↑ nausea. [...] o durevole: aver conosciuto la f.] ≈ carestia, denutrizione, inedia. ‖ indigenza, miseria, povertà. ↔ abbondanza, prosperità, sovrabbondanza. ● Espressioni: fam., fare la fame ≈ stentare, vivere di stenti. ▲ Locuz. prep.: fam., da fame [che non è in ...
Leggi Tutto
uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] □; fig., iron., testa d'uovo → □. 3. (estens.) [oggetto di forma simile a quella di un uovo: u. d'alabastro, d'argento] ● Espressioni: uovo da tè [piccolo recipiente bucherellato, spec. di ceramica o d'argento, a forma d'uovo, che viene riempito con ...
Leggi Tutto
filare² [dal lat. tardo fīlare "ridurre in fili"]. - ■ v. tr. [ridurre in filo fibre tessili] ≈ pettinare. ‖ cardare, (non com.) carminare, scardassare. ■ v. intr. (aus. essere nel sign. 1; avere nel sign. [...] 2), fam. 1. a. [procedere velocemente: f. a centoventi all'ora] ≈ correre, viaggiare. ⇑ andare. ● Espressioni: fig., filare diritto [avere una condotta morale o disciplinare corretta] ≈ rigare dritto, stare nei ranghi. ↔ uscire dai ranghi. b. [andare ...
Leggi Tutto
fiore /'fjore/ s. m. [lat. flōs flōris]. - 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi; un mazzo di f.] ≈ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ≈ passiflora; fig., fiore all'occhiello [...] di floridezza, di prosperità] ≈ e ↔ [→ FIORENTE]. 2. (fig.) [parte migliore, parte scelta di qualcosa, anche nell'espressione rafforzata fior f.: il f. della lirica cinquecentesca; il fior f. della gioventù palermitana] ≈ crema, crème, élite, (ant ...
Leggi Tutto
chiacchiera /'kjak:jera/ (err. chiacchera) s. f. [der. di chiacchierare]. - 1. [spec. al plur., scambio di parole fatto per passatempo: volevo leggere, ma le c. dei compagni mi disturbavano] ≈ (settentr.) [...] malignità. 3. [solo al sing., facilità o abbondanza di parole: accidenti, che c.!] ≈ loquacità, parlantina. ↑ logorrea. ● Espressioni: avere molta (o una gran) chiacchiera ≈ avere la lingua sciolta. 4. (gastron., region.) [al plur., dolce tipico del ...
Leggi Tutto
fritto [part. pass. di friggere]. - ■ agg. 1. [cotto mediante frittura] ≈ ↓ soffritto. ‖ rosolato. ● Espressioni: fig., fam., fritto e rifritto [ripetuto fino alla noia: argomenti f. e rifritti] ≈ e ↔ [...] 'e) f.!] ≈ perduto, rovinato, spacciato. ■ s. m. (gastron.) [vivanda di cibi fritti: un f. di pesce] ≈ frittura. ● Espressioni: fig., fritto misto → □. □ fritto misto [mescolanza confusa di più cose: hai fatto proprio un bel f. misto!] ≈ coacervo ...
Leggi Tutto
vino s. m. [lat. vīnum]. - 1. [bevanda derivata dalla fermentazione alcolica, completa o parziale, del mosto dell'uva: v. secco; v. da tavola, da taglio] ≈ (poet.) lieo. ● Espressioni: fam., dire pane [...] 2. (estens.) [bevanda alcolica ottenuta per fermentazione da alcuni frutti diversi dall'uva: v. di sambuco, di palma] ● Espressioni: vino di mele → □; vino di miele → □. □ vino di mele [succo di frutta fermentato usato come leggera bevanda alcolica ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...