• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [87]
Grammatica [34]
Lingua [54]
Lessicologia e lessicografia [16]

Nella lingua italiana è corretto dire "andiamo in spiaggia" oppure "andiamo alla spiaggia"?

Atlante (2010)

Le due espressioni sono perfettamente equivalenti, come dimostrano le esemplificazioni addotte dai dizionari di lingua italiana dell’uso: Il Vocabolario Treccani reca andare alla spiaggia, il GRADIT di [...] Tullio De Mauro andare in spiaggia; lo Zingarel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Giovanni compra un giornale in edicola”. È corretto dire: “Giovanni compra un giornale all’edicola”?

Atlante (2010)

Si può affermare che le due espressioni sono perfettamente equivalenti. Volendo applicare criteri logici agli usi della lingua, si sbaglia. Si potrebbe pensare, per esempio, che sia lecito usare la preposizione [...] in soltanto se l’edicola, intesa come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è più corretta la frase "vado al letto" o "vado a letto". Grazie.

Atlante (2010)

Gian Luca TotiAndare a letto, essere a Vorrei sapere se è più corretta la frase "vado al letto" o "vado a letto". Grazie., mettersi a Vorrei sapere se è più corretta la frase "vado al letto" o "vado a [...] Grazie., ficcarsi a Vorrei sapere se è più corretta la frase "vado al letto" o "vado a letto". Grazie.: le espressioni più comuni esprimenti perlopiù moto a luogo in cui entra la parola letto prevedono nell'italiano moderno l'uso della preposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da un quotidiano leggo: “...ecco i concorrenti. C’anche il... È corretto scrivere “c’anche” al posto di “c’è anche”?

Atlante (2010)

No, non è corretto. Una grafia del genere autorizzerebbe a leggere . Su questo tipo di grafia in presenza della particella ci, mette conto fare qualche riflessione.È noto l’uso di ci con valore indeterminato [...] in numerose espressioni idiomatiche in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali