• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [87]
Grammatica [34]
Lingua [54]
Lessicologia e lessicografia [16]

È giusto dire "chi per esso/essi" oppure espressioni del tipo "con essi", "da essi" ecc. In altre parole: 'Essi' non dovrebbe

Atlante (2014)

Ci sono varie domande. La prima riguarda la polirematica chi per esso/a: si tratta di un'espressione cristallizzatasi nel linguaggio burocratico-amministrativo, nell'accezione di 'chi ne fa le veci'. Dagli [...] usi burocratici è tracimata anche nella lin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale tra queste due espressioni è corretta... “c'erano mia mamma e mia nonna”, “c'era mia mamma e mia nonna”.

Atlante (2014)

Più soggetti (qui mia mamma e mia nonna) collegati con una congiunzione copulativa (qui e) vogliono di norma il verbo al plurale: c'erano mia mamma e mia nonna. Quando, come in questo caso, il predicato è anticipato rispetto ai soggetti coordinati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se le seguenti espressioni sono corrette o no in italiano: "è piovuto" oppure "ha piovuto"? - "Essendo che" - p

Atlante (2013)

Prima questione: con i verbi che indicano lo stato meteorologico (piovere, piovigginare, grandinare, nevicare...), nei tempi composti è possibile usare sia l'ausiliare essere (come previsto dalla norma tradizionale, che però si è allentata negli ult ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sento e leggo spesso nelle interviste a sportivi le espressioni: "Vincendo faremmo un passo avanti" e "Se vincessimo faremmo

Atlante (2012)

È un bene che gli sportivi italiani si esprimano correttamente nella loro lingua madre! Non sono più, a quanto pare, i tempi di «ciao mama, son contento d'esere arivato primo». Ora gli sportivi adoperano correttamente periodi ipotetici della possibi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio quesito è questo: quale delle due espressioni è quella giusta, “intervista a Marco Rossi” oppure “intervista con Marco

Atlante (2012)

In realtà, non c’è una grande differenza nell’uso, anche se, dalla sommaria analisi di alcuni quotidiani, la reggenza in a del sostantivo sembra predominare sia quando l’intervista parte da un ente o istituzione (giornale, tv, radio, ecc.) e si rivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se sono corrette le espressioni: professione docente, funzione dirigente, comportamento insegnante e altre simili. A m

Atlante (2010)

Maria Rosa GrilloLa scomposizione analitica del significato di ogni singolo membro delle espressioni citate porta, giustamente, alla ricostruzione della forma con preposizione esplicitata. Più che porre [...] una questione di scorrettezza rispetto alle es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Molto spesso sto ascoltando in tv espressioni del tipo: “ci vediamo settimana prossima” con l’omissione dell’articolo determi

Atlante (2010)

In una società come la nostra in cui, come scriveva Walter Ong nel 1982, «una nuova oralità è incoraggiata dal telefono, dalla radio, dalla televisione e da altri mezzi elettronici», è inevitabile che si presentino e si accentuino fenomeni di differ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Col verbo "potere" dovrebbe andare sempre e comunque l'ausiliario "avere", invece di quelle espressioni del tipo: "non sono p

Atlante (2010)

Pasquale BarraLa questione dell'ausiliare richiesto da un verbo servile (potere - come negli esempi addotti dal signor Barra -, dovere, volere, sapere 'essere in grado di, avere la capacità di') è regolata dalla norma grammaticale. Secondo tale norm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Uso dell’elisione con la preposizione “di”. A parte alcune espressioni più o meno obbligatorie come “d’accordo”, “d’epoca”, “

Atlante (2010)

L’elisione è un fenomeno che comporta la perdita della vocale terminale non accentata di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva. Nell’italiano scritto contemporaneo il fenomeno, perfettamente regolare, sembra in netta regres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella lingua parlata ho sentito alcune espressioni simili a "La Maria ha fatto questo o quello" oppure "È stato Giovanni che

Atlante (2010)

Flavio NardiniL'uso dell'articolo determinativo con i nomi di battesimo o primi nomi è, in effetti, caratteristico dell'italiano parlato nelle regioni del Nord Italia, per quanto riguarda entrambi i generi (il Gino, la Carla). Per quanto riguarda il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali