spira
spira [Lat. spira, gr. speíra] [ALG] La parte di una spirale piana o di un'elica cilindrica descritta in un giro completo intorno al polo della spirale o all'asse dell'elica. Nel passato il termine [...] sia percorso da corrente elettrica, il termine ha finito con l'essere usato come equivalente di "circuito semplice" in espressioni quali s. circolare, rettangolare, piana, sghemba, ecc.; con tale signif., e a prescindere dalla forma e dalla planeità ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] ), s (di spin); o. aventi la stessa energia ma diversa configurazione spaziale sono detti degeneri; nella tabella sono indicate le espressioni per R(r) e per il prodotto Θ(ϑ)Φ(ϕ) negli stati energetici fondamentali e primi eccitati per un atomo ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] ogni teoria esistono delle regole per identificare i diagrammi possibili e per associare a ciascun diagramma un’espressione matematica, sotto forma di integrale; se gli integrali fossero convergenti, cioè finiti, questo permetterebbe il calcolo degli ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne [Der. del lat. definitio -onis, da definire (→ definito)] [LSF] Il termine, nato nella filosofia naturale (spec. nella matematica) con il signif., che ha tuttora, di "proposizione [...] usata per individuare gli assiomi e le regole di inferenza del sistema, oppure per abbreviare determinate espressioni ricorrendo a espressioni più semplici appartenenti al metalinguaggio. ◆ [FAF] D. nominale: quella che si ha quando un termine è ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] sia quella diretta lungo la linea che passa per i centri delle molecole stesse. Sviluppando questa impostazione si ricava la seguente espressione della velocità di reazione:
dove mi e mj sono le masse delle due specie, E≠=ε≠NA, kB è la costante ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] non logici di L ha cardinalità ≤ אm; in tal caso T dicesi אm-teoria. Se m = 0 si usa pure l'espressione linguaggio e, rispettivamente, teoria numerabile. Sussiste il teorema della cardinalità di Tarski: "una אm-teoria, che ha un m. infinito, ne ...
Leggi Tutto
Fisica
In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di [...] ’appellativo di Vicenza, all’enidro (calcedonio con inclusioni acquose).
Tecnica
In aerodinamica, forma a g., profilo a g., espressioni usate per indicare rispettivamente forme e profili di buona penetrazione per le basse velocità; forme e profili a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 560 ca.) mēchanikoí o mēchanopoioí (Aedificia I, 1, 24, 71, 76; II, 3, 11). Vi è un'intera gamma di espressioni (architéktōn, oikodómos, tektonikós) che denotano tutte la funzione di costruttore/architetto, e lo stesso si verifica per i costruttori e ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] sinusoidale, i detti p. temporale T e spaziale λ (detto più comunem. lunghezza d'onda nel caso di fenomeni ondulatori) compaiono nell'espressione della fase della grandezza nelle forme (2π/T)t e (2π/λ)x, rispettiv., essendo t il tempo e x l'ascissa ...
Leggi Tutto
solenoide
solenòide [Der. del gr. solenoeidés "a forma di tubo"] [EMG] Bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto su un supporto cilindrico (s. rettilineo) o torico (s. toroidale o toroide), [...] siano serrate, esiste solo nell'interno ed è quivi rigorosamente uniforme (ciò vale anche per avvolgimenti irregolari, purché a spire fitte, anche se a più strati); per le espressioni del campo nei vari casi, v. magnetostatica nel vuoto: III 603 b. ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...