L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] N il numero delle molecole, m la loro massa e u2 il valore medio del quadrato delle loro velocità. In base a questa espressione egli trasse la conclusione che, una volta ammessa l'ipotesi di Avogadro (secondo cui il numero di molecole in un'unità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] gli elettromagneti e il telegrafo elettromagnetico, e considerò come passo successivo per la sua teoria quello di stabilire un'espressione matematica per la legge di forza. Prima che Ampère fosse giunto alla conclusione, però, entrò in scena Biot.
La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] si esprime sia attraverso il libro della Natura sia attraverso la Bibbia e bisogna prestare attenzione affinché le espressioni metaforiche in quest'ultima non siano interpretate in senso scientifico. Nel 1636, la lettera fu pubblicata in traduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] un punto di vista teologico – come un «terzo partito» tra gesuiti e giansenisti (Appolis 1960). Si tratta dell’espressione religiosa e culturale di gruppi sociali che beneficiano del riformismo moderato d’inizio secolo e del graduale smantellamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] ’efficacia di tali cure, le accademie di Parigi e di Londra furono informate sulle esperienze bolognesi. A dispetto delle espressioni di stima per la serietà di Veratti, Nollet era scettico sull’efficacia delle cure e critico sulle garanzie di rigore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] Laplace sono applicate a problemi acustici, mentre nel capitolo 18 si considera uno strato sferico di aria per verificare l'espressione di Laplace per una funzione che è arbitraria in ogni punto di una superficie sferica. Il capitolo 19 analizza le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] , produsse nel tempo un corpo di enorme interesse intellettuale ma di scarso valore scientifico. Nonostante alcune espressioni di scetticismo nel tardo periodo imperiale (per es., sulla validità dell''osservazione del qi'), questa impalcatura ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di un approccio che non può usare gli stessi parametri estetici della cultura occidentale. L’arte a. è essenzialmente espressione e rivelazione della religione animistica e magica diffusa in tutte le regioni a S del Sahara. In quest’area le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] (bona). Nella versione medievale latina della Fisica la definizione del moto data da Aristotele era di solito resa attraverso l'espressione 'l'atto dell'ente in potenza in quanto è in potenza' (actus entis in potentia secundum quod in potentia). Di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] Coleman e Noll afferma che ∥ Rrn ∥ = o(rn). In parole povere, per quel che concerne la memoria, la storia rappresentata nelle espressioni scritte sopra è determinata dalle sue prime n derivate a s = 0, con un errore che tende a zero più velocemente ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...