In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] campo diminuisce quando al vuoto venga sostituito un d. e precisamente esso diventa εr volte minore. Confrontando le due espressioni dell’intensità del campo elettrico ottenute, si ricava il valore delle densità delle cariche di polarizzazione σ′ = σ ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] per cui la carica psichica, nel sistema preconscio, si fissa sulle singole rappresentazioni; queste si uniscono alle loro espressioni verbali e ne risulta un assai minor dispendio di energia psichica. Il processo è controllato dal principio di realtà ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] in essa xi = ϕ i-1 (Xi, ε), e la ψ(i) nella regione esterna ponendo in essa Xi = ϕi (xi, ε); si sviluppano poi le due espressioni in serie di ε e s'impone la condizione che i due sviluppi (ψ(e))(i) e (ψ(i))(e) siano legati l'uno all'altro dalla ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] nel dopoguerra, parte dalla considerazione dei cosiddetti indici di pluvioefficacia e di termoefficienza, definiti come somma dei 12 valori che le espressioni 115 [P/(T-10)]10/9 e (T-32)/4 rispettivamente prendono per i 12 mesi dell'anno: P è la ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] B rispetto agli assi principali che definiscono le masse efficaci. Nel caso isotropo mx = my = mz = me, la (13) si riduce alla solita espressione di ciclotrone, e nel caso di due tipi di masse met e mel (come in Si e Ge) diventa
dove θ è l'angolo ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] di 2N anziché di N2 (v. fig. 38).
7. Applicazioni delle microonde.
a) Il radar.
Formata con le iniziali dell'espressione Radio Detection And Ranging, la parola radar è la denominazione più generale di sistemi che permettono di rivelare la presenza e ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] porta alla riflessione alla Bragg secondo una direzione che forma un angolo θB con la direzione della luce incidente, dato dalla seguente espressione:
2λ sen(θB/2)=Λ/n,
in cui n è l'indice di rifrazione del mezzo non disturbato. Inoltre, a causa del ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] si applica l'inversione (21) alla (24a) si ottiene:
ρEp(r)≃3,06 e-4,25r, con r in F. (25)
Quest'espressione è assai utile per dare un'idea della distribuzione spaziale della carica del protone e della magnetizzazione sia del protone sia del neutrone ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] scelta, però, non poteva coprire tutto il vocabolario di Diofanto. Ibn Lūqā doveva inevitabilmente inventare nuovi termini ed espressioni, se non altro per rendere i termini propri con i quali Diofanto designava certi metodi di soluzione. Egli dunque ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] di materia e di calore fra la massa di un fluido e una superficie limite, l’integrazione dell’equazione generale di t. conduce alle espressioni: N=kc(c̄−ci), q=h(T̄−Ti), dove N e q sono rispettivamente il flusso di materia e quello di calore, c̄ e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...