• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [5651]
Diritto [413]
Biografie [1187]
Arti visive [668]
Storia [476]
Lingua [409]
Religioni [368]
Letteratura [386]
Temi generali [333]
Archeologia [277]
Matematica [220]

CONFORTI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI, Gian Francesco Pasquale Villani Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] sovrano contro le posizioni della Curia romana. Nel manoscritto degli anni Ottanta certamente il pensiero è più maturo e l'espressione più esplicita. Il fatto stesso che si trattasse di lezioni consente una maggiore libertà, che nelle opere a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FEDERICO II DI PRUSSIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTI, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] potere (anche quando si tratti di un sovrano assoluto) ed è in definitiva ciò che sostanzialmente lo legittimerebbe. L’espressione ha però ormai un significato più limitato e specifico (v. infra § 3.2) in un sistema istituzionale quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] .2.2013, n. 8695, Nardi, rv. 254114. 12 Si parte, infatti, dall’opinabile assunto che l’interpretazione propugnata delle espressioni “induzione” e “costrizione” sia l’unica in grado di assicurare un’integrale continuità tra i precetti succedutisi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità Guglielmo Leo Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] la giurisprudenza costituzionale si è arrestata sulla trincea del divieto d’esercizio d’una propria discrezionalità. Una matura espressione di questo atteggiamento si rinviene nella sentenza 2.2.2007, n. 227. Non basta la constatazione (nella specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] semantico delle nuove vocazioni regolative proprie dei pubblici poteri e che da noi deve invece cedere il passo ad espressioni assai più tradizionali, come buon governo o potestà economica). Ciò non toglie che la produzione giuridico-letteraria in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] . In corrispondenza alla previsione di una «responsabilità genitoriale» in luogo della «potestà» di genitore (art. 316 c.c.), l’espressione è stata inserita nel testo di vari articoli del codice penale: 19, co. 1, n. 6 (Pene accessorie: specie), 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] citata relazione governativa – orientata a perseguire essenzialmente il risultato dell’adempimento del debito tributario – le espressioni “piena soddisfazione dell’erario” e “estinzione tempestiva dei debiti” debbono essere contestualizzati in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

I nuovi enti locali di area vasta

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi enti locali di area vasta Giuseppe Caia La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] comuni ricompresi, che assume le decisioni (e prima ancora vede formati i propri organi) con il metodo democratico delle espressioni di maggioranze e che serve per svolgere determinate “fasi” (cfr. art. 2602 c.c.) dei complessivi compiti spettanti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Scuola

Universo del Corpo (2000)

Scuola Anna Laura Palazzo Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di docenti e allievi si consolida anche in aperto dissidio con il governo della città. Questi gruppi di 'intellettuali', secondo l'espressione di J. Le Goff, hanno conquistato terreno in virtù di una forte coesione interna che li porta a essere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – DIDATTICA – ISTITUZIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA DI MERCATO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si [...] Colombo di risarcimento dei danni da parte di un deputato, che, nel corso di una trasmissione televisiva, aveva usato espressioni ingiuriose nei suoi confronti. La domanda di risarcimento, in riforma della decisione di primo grado, era stata respinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 42
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali