GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] è stato considerato la sintesi per eccellenza di tutti i processi di costruzione della modernità e una delle più alte espressioni della secolarizzazione. Si tratta di una lettura che è stata d'altra parte implicitamente confermata da chi ha accostato ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] specie, la Decisione quadro 2008/913/GAI del Consiglio, del 28 novembre 2008, sulla lotta contro talune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il diritto penale), il legislatore del 2016 ha introdotto una nuova previsione nel sistema ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] annus ad quem è ricordato dal Papadopoli.
Il D. ebbe come illustre allievo Giason Del Maino, che usò nei suoi riguardi espressioni di affettuosa benevolenza, come quando, citando un'opinione espressa a Pavia in consulendo dal D. in tema di legati ed ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] – sul modello della norma base di cui all’art. 2103 c.c., seppur permangono resistenze che tengono conto delle differenti espressioni lessicali e di contesto sia dell’art. 15, sia dell’art. 22 st. lav.
Forma e procedura della comunicazione
Una ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] ad accomunare la libertà in parola a quella personale (art. 13 Cost.) e di comunicazione (art. 15 Cost.), quali espressioni salienti di un più ampio diritto alla riservatezza del singolo senza, tuttavia, la pretesa di imporre divieti assoluti nell ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] , idonea ad includere un diritto di derivazione sia legislativa che giurisprudenziale, e persino il diritto non scritto: l’espressione “diritto interno”, quale fonte di previsione e di regolazione del fatto incriminato, non si riferisce soltanto al ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] (Forti, G., Art. 419, cit., 1147). Si è così ritenuto di poter ricorrere al significato che le espressioni impiegate dal legislatore per descrivere la condotta criminosa assumono nel linguaggio comune (Bouchard, M., Devastazione e saccheggio, cit ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] e proprio filtro degli elementi rilevanti ai fini impositivi (Crovato, F., Il lavoro dipendente, cit., cap. 2). Queste espressioni richiamano la necessaria presenza di un legame non puramente occasionale tra somma, o valore, e rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] ritenere i giudici finora intervenuti nei casi esaminati. Gli artt. 98 CNUDM e 33.1 SOLAS, infatti, utilizzano espressioni ampie («in danger of being lost», «persons in distress»), idonee a ricomprendere anche le situazioni in cui è prevedibile ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] del padre, quel Tractatus criminalis ... utramque continens censuram, che, pur non compiuto, è considerato tra le maggiori espressioni della scienza dei diritto penale nel '500 (all'editio princeps di Venezia, "apud Ioannem et Andreani Zenarios ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...