SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Bremgarten nel 1430 era "re dei pifferi" della Svizzera. Lo slancio musicale del popolo trova d'altra parte la sua più forte espressione nella canzone; in essa, che trova la sua fioritura dal sec. XIII al XVI, il popolo coltiva come sue forme più ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] J. L. David e H. Vernet, se cambiò soggetto e da arcadica si fece eroica, rimase pur sempre l'espressione dell'ufficialità e della tradizione nel senso più rigoroso.
La pacifica ortodossia delle esposizioni cominciò a venir turbata all'avvicinarsi di ...
Leggi Tutto
SERVITÙ (XXXI, p. 468)
Domenico PASTINA
Il codice civile del 1942 ha mutato profondamente la sistemazione e la disciplina particolare della materia, portando notevoli innovazioni in alcuni suoi punti [...] .
Nessuna modificazione essenziale per quanto riguarda la natura e il concetto di servitù prediale: da notare soltanto che, con una espressione più concisa, ma più comprensiva, il codice del 1942 (art. 1027) non parla più di uso o di utilità del ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] di razionalizzare la valutazione delle prove, portò a sviluppare e ad applicare il sistema delle prove legali. Con questa espressione si indicano le prove il cui esito non è lasciato alla discrezionale valutazione del giudice caso per caso, ma è ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] nell’art. 5, Cost., infatti, va messo in luce in modo particolare, giacché, in virtù di tale norma, «l’autonomia diventa espressione di un modo di essere della Repubblica, quasi la faccia interna della sovranità dello stato. Vi è un notevole passo in ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] a) devono risultare accurate ed aggiornate; b) sono formulate in modo chiaro, comprensibile e succinto, evitando l’uso di espressioni gergali e di termini tecnici laddove si possono comunque usare termini di uso comune; c) non sono fuorvianti e ne ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] Si possono pertanto enumerare molte figure soggettive, molti diritti in capo al consumatore; ma in questa ipotesi l'espressione 'diritto del consumatore' - pur così frequente nelle elaborazioni dottrinali recenti - non è usata in modo corretto, ma in ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] in Riv. it. dir. pubbl. com., 1999, 2, 333 ss.).
Sovrapponendosi parzialmente alla precedente, anche la più ampia espressione di “sistema penale europeo”, da taluni esclusa per l’assenza di norme penali adottate dall’Unione europea e munite di una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] ridussero i savi", "fu disputata la lite". Una registrazione un po' opaca e appiattente specie se accostata a coeve espressioni d'anticurialismo montante e sin rampante. Sintomatico che, al riesplodere del contrasto per l'alta sovranità su Ceneda, il ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] in l. traditionibus (C. 2.3.20) ripete che C. ascoltò "p. dicentem y. talem reddidisse rationem", usando le stesse espressioni adoperate già nell'apparato sulla Lombarda.Le citazioni di Cipriano contenute nello stesso apparato sono confermate dal ms ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...