• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [5651]
Diritto [413]
Biografie [1187]
Arti visive [668]
Storia [476]
Lingua [409]
Religioni [368]
Letteratura [386]
Temi generali [333]
Archeologia [277]
Matematica [220]

caso fortuito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

caso fortuito Giuseppe Grisi Qualunque fattore che renda inevitabile il verificarsi di un evento altrimenti improbabile, costituendone la causa rilevante. Nel diritto civile è ricorrente l’accostamento [...] in modo espresso nel testo di disposizioni in tema di fatto illecito che, anche per effetto di ciò, sono comunemente ritenute espressione di regole oggettive di responsabilità. È il caso degli artt. 2051 e 2052 c.c., dove la dimostrazione da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] Devoto, G.-Oli, G.C., Dizionario della lingua italiana, II ed., Firenze, 1975); non sussistono in realtà differenze tra le due espressioni e tra le definizioni che se ne danno ed è solo un astratto artificio retorico quello di chi ritiene che tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

FORMALISMO GIURIDICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMALISMO GIURIDICO Riccardo ORESTANO . Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] Ciò segna il passaggio ad un f. che vien detto "esterno", in cui la forma rimane il mezzo necessario dell'espressione della volontà, ma la funzione dell'atto formale tende a ridursi a mera documentazione, sicché esso, ove non risponda all'intenzione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – POSITIVISMO GIURIDICO

Interpretazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interpretazione giuridica Robert Alexy Concetto L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] degli oggetti possibili comprende quindi le opere d'arte, i testi religiosi e scientifici, gli strumenti, le azioni e le espressioni della vita d'ogni giorno. Non è necessario che l'oggetto dell'interpretazione sia creato da un unico soggetto. È ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – GEORG HENRIK VON WRIGHT – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interpretazione giuridica (1)
Mostra Tutti

status sociale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

status sociale Margherita Zizi La posizione che si occupa nella società Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] società, nonché il grado di potere, ricchezza e prestigio associato a tale posizione. Lo status quindi è una delle espressioni della stratificazione sociale, cioè della divisione della società in classi o ceti. Lo status può essere ascritto – cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA MEDIEVALE – MOBILITÀ SOCIALE

ADDICTUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Secondo una terminologia diffusa nelle fonti letterarie, addictus è nel diritto romano il debitore contro il quale, in forza della condanna a una somma di danaro o della confessione di un debito analogo [...] cause equiparate, il creditore abbia agito con la manus iniectio. I giuristi preferiscono, nello stesso senso, le espressioni iudicatus, adiudicatus, confessus, damnatus, allusive alle diverse cause dell'azione esecutiva. L'addictus rimane libero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – XII TAVOLE – PRETORE

Marotta, Gerardo

Enciclopedia on line

Marotta, Gerardo Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della [...] durante tutta la sua vita ha sempre coltivato un profondo interesse per la filosofia, la storia, la letteratura e tutte le espressioni dell’arte. Per questo si è avvicinato all’Istituto Italiano per  gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SINISTRA HEGELIANA – BENEDETTO CROCE – ANTONIO GRAMSCI – GIURISPRUDENZA

Diffamazione

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone. La pena è aumentata se l’offesa è recata a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o a una sua rappresentazione, [...] condotte offensive e la relatività dello stesso concetto di reputazione impediscono la formulazione di un catalogo preciso di espressioni ritenute usualmente oltraggiose. Dopo la caduta del fascismo, al fine di ampliare la facoltà di critica, è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – FASCISMO – INGIURIA – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diffamazione (1)
Mostra Tutti

Fiducia. Diritto civile

Enciclopedia on line

La disposizione testamentaria fiduciaria (detta anche fiducia testamentaria) è quella per la quale le disposizioni fatte a favore di persona dichiarata nel testamento sono soltanto apparenti e in realtà [...] che non è ammessa azione per accertare che le disposizioni del testamento hanno carattere fiduciario, anche se espressioni del testamento possano far presumere tale carattere. Se, però, la persona interposta ha spontaneamente eseguito la disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – NEGOZIO GIURIDICO

censura

Enciclopedia on line

Diritto Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, [...] , l’affissione, la rappresentazione ecc. Più in generale, controllo, biasimo e repressione di determinati contenuti, idee o espressioni da parte di un’istanza dotata di autorità. Nella legislazione degli Stati moderni d’ispirazione liberale solo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIOGRAFIA
TAGS: STATI AUTORITARI – COSTITUZIONI – PSICANALISI – PSICOLOGIA – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su censura (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali