Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] i criteri di valutazione; c) utilizzare il contante oggetto della garanzia per estinguere l’obbligazione finanziaria garantita.
Con l’espressione g. bancarie si indicano sia le g. omnibus di tipo personale o reale ottenute da una banca al fine di ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] essi grazia e salvezza eterna: p. inaugurato e sanzionato con il sangue versato da Cristo sottoponendosi a morte. Le due espressioni, antico e nuovo p., sono quindi usate anche per indicare le due economie religiose, quella ebraica e quella cristiana ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] della comunità europea carbosiderurgica (CECA), istituita dal trattato firmato a Parigi il 18 aprile 1951: con cotesta espressione si è voluto indicare il particolare potere dell'ente internazionale di emanare precetti, dei quali sono direttamente ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] lo spiritualista eterodosso Francesco Stancaro dedicò pure al doge Francesco Donà il suo trattato Della riformatione, ma con espressioni molto più preoccupate del Vergerio: "[...> se veramente volete portar l'insegna di san Marco l'evangelista, è ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] cioè nello sviluppo della sua storia i rapporti internazionali prevalsero sui rapporti nazionali. Ma il Papato appunto è l’espressione di questo fatto; dato il carattere duplice del regno papale, di essere sede di una monarchia spirituale universale ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] Punti di contatto valorizzati da quella giurisprudenza costituzionale che ha ravvisato nella formulazione dell’art. 9 Cost. l’espressione di un «principio fondamentale unitario dell’ambito territoriale in cui si svolge la vita dell’uomo» che fonda ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] gli auspici di molti civilisti, non si è mai compiuta. Anche di recente, la libertà economica è vista come espressione sì delle libertà individuali, ma come una libertà da esercitare secondo i canoni della concorrenza e dell’utilità sociale e ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] , ma quali fatti giuridicamente rilevanti. La CDI ha anche specificato che non vi è una gerarchia tra le diverse espressioni di prassi e che, a seconda della regola in causa, possono essere significative manifestazioni sia di prassi che di ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] generali del diritto. Non è infrequente che in sede arbitrale queste clausole vengano prese sul serio e siano lette come espressione della chiara volontà delle parti di non voler affidare la soluzione del conflitto a una normativa nazionale o a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] sviluppo dei sistemi giuridici secolari» (Berman 2003; trad. it. 2010, pp. 3-4).
La 'Rivoluzione papale' di cui si parla – l’espressione fu coniata da Harold J. Berman nel suo primo Law and revolution, del 1983 (trad. it. 1998) – fu dunque non solo l ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...