Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] su invito di questa). Resterebbero così neutralizzate in radice le riserve sempre suscitate dai tribunali dei vincitori, espressione di forza realizzata sul campo, se non di conseguenti vendette, e negli ultimi tempi anche dai tribunali istituiti ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] diversi a seconda del tipo, in cui essa debba farsi rientrare.
A parte i casi in cui è indubitabile che l’espressione “legge” sta a significare l’atto adottato secondo quello specifico procedimento regolato dagli artt. 70 e ss. Cost. (a questo ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] come le esigenze della funzione, di cui sono parte (art. 1, co. 1) anche i «principi dell’ordinamento comunitario», espressione di per sé non tanto evocativa di istituti direttamente applicabili quanto di un insieme di valori nei quali si riflette la ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] stesse sono da considerare di importanza universale dal punto di vista della storia, dell’arte, della scienza. Sono espressioni della civilità umana e dell’ambiente che ha consentito lo sviluppo della civiltà stessa. Così vi sono manifestazioni delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] privato.
Evidentemente, quindi, il principio di sussidiarietà induce una certa idea dello Stato, o meglio è esso stesso espressione di un certo complesso di caratteri costitutivi e fondanti uno Stato. Nell'ottica di un'organizzazione sociale ispirata ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] tener conto di questa caratteristica della vita familiare nella valutazione dell’inadeguatezza dei mezzi»36. Le espressioni utilizzate sembrano autorizzare l’illazione che la funzione perequativa dell’assegno debba essere valorizzata soltanto quando ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] nelle decisioni concernenti le attività proprie di ciascun Ministero: in altre parole, è nel Governo – la più alta espressione del potere esecutivo, e dunque dello Stato-apparato (o Stato-amministrazione) – che prendono “veste” amministrativa, in una ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] 'cittadinanza'. La varietà di impieghi cui questo termine si presta (così come accade per tutte le maggiori espressioni filosofico-politiche) può essere peraltro interpretata come un indice della sua vitalità. Se però le esigenze etico-normative ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] di domicilio configuri, in realtà, un prolungamento della libertà individuale e ne costituisca una delle principali espressioni in quanto «proiezione spaziale della persona» (Amorth, A., La Costituzione italiana: commento sistematico, Milano, 1948 ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] il conflitto l'insorgere di "problemi ecclesiastici che avrebbero toccato intimamente la coscienza dei popoli nelle sue espressioni religiose" tali da "condurre ad una nuova configurazione del carattere storico e tradizionale della Chiesa Universale ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...