Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] in Corte Ass., 2011, 83 ss. Su entrambi i profili, si veda ancora Di Giovine, O., Chi ha paura, cit., 843.
11 L’espressione è di Di Giovine, O., Chi ha paura, cit., 838. Si veda Fornari, U., Le neuroscienze forensi: una nuova forma di neopositivismo ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] e decise si chiamavano pure Assise, ed erano sinonimi di Constitutiones" (Capasso, 1869, p. 9).
Nello specifico l'espressione 'Assise di Ariano' individua il nucleo originario di un complesso di norme dettate da Ruggero II, verosimilmente nel corso ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] Riv. dir. comm., 2015, 5).
È quanto si verifica, ad esempio nelle invalidità matrimoniali, per le quali, benché la legge adotti l’espressione “nullità” (cfr. la rubrica della Sez. VI del libro I del c.c.: art. 117 e ss.), è previsto un regime che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] sia quanto più possibile breve e spedito (pp. 32-33).
Non sembra una forzatura riconoscere in queste espressioni l'affacciarsi di uno statuto autonomo per l'azione amministrativa: il centralismo amministrativo proprio dell'individualismo liberale ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] ora fatale di salire in Bigoncia. Lavoro come un cane e poi finisco coll'essere sempre malcontento di me". Espressioni analoghe si ripetettero negli anni successivi, nonostante i cambiamenti di cattedra e di università, per la "guerra sorda" che ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] sta in quel processo di ridimensionamento dell'autorità regia e di accentuazione dei diritti della Santa Sede, che sono espressioni tipiche del nuovo clima politico instaurato con l'avvento angioino" (Cortese, 1966, p. 42). In altre occasioni invece ...
Leggi Tutto
In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codice del 1865, che recepiva la tradizionale definizione della proprietà facilmente oggetto degli equivoci dell’interpretazione individualistica e antisociale [...] e di danno temuto, l’azione per apposizione di termini, l’azione per regolamento di confini.
Con le espressioni proprietà industriale e proprietà intellettuale ci si riferisce, rispettivamente, a istituti che attribuiscono esclusiva nei settori dell ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] l'occupazione', aggiornati poi nel marzo 2006, e anch'essi peraltro di incerta realizzazione.
Molte sono state le espressioni significative della reale condizione della UE. La direttiva Bolkestein per la liberalizzazione del settore dei servizi (che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Cristo, vita che scorre in tutti i membri, siano essi i soggetti delle varie potestà, siano essi semplici fedeli. L'espressione di S. Paolo, della Chiesa come corpo di Cristo, significa la società di coloro, che sono uniti tra loro col vincolo ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] e le prestazioni di servizio dovute al concedente. Essi furono nella seconda metà del sec. XII indicati con le espressioni feudum rectum, paternum, antiquum et gentile e comportavano sempre l'obbligo di un aiuto militare al signore. Ma verso ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...