BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] tesi accolta dal B., cioè che a livelli di sviluppo sociale ed economico diversi si trovano modelli ed espressioni istituzionali differenti, ma sempre finalizzati a mantenere il controllo delle regole sociali a sostegno delle strutture economiche e ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] a Federico da Montefeltro, determinando in tal modo l'invio di una lettera, non datata, dell'urbinate al F., ricca di espressioni di devozione e di stima all'indirizzo del feltrense.
Le fonti sono concordi nel lodare la sua ricca biblioteca, e sono ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] semestrale dei servizi segreti italiani nel quale si parlava espressamente di nuovi interventi offensivi contro le espressioni e le personalità del mondo sindacale e imprenditoriale impegnate nelle riforme economico-sociali e, segnatamente, con ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] Josquino hanno insegnato al mondo come si ha a comporre di musica". Devozione sincera e stima si ritrovano nelle affettuose espressioni nei confronti del C. nel Cortegiano di B. Castiglione: in contatto con i grandi artisti del suo tempo, musicisti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] privi delle consuete ostentazioni devozionali e di legati pro anima, incentrati su asciutte disposizioni patrimoniali, raddolciti da espressioni delicatamente affettuose nei riguardi dei fratelli, dei nipoti, della moglie. Dal 1572, il pensiero del C ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] di Monte Albino: opera ancora immersa nella cultura figurativa di stretta attualità metabolizzata da M. negli anni romani e fedele espressione del debito contratto con Michelangelo, Perino, Salviati e Daniele da Volterra.
Dal 3 febbr. 1557 al 24 ag ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] rimasto emergono i caratteri della spiritualità gaetaniana, confermati anche da uno stile di scrittura assai sobrio con espressioni concise e stringate, intercalate da brevi citazioni in lingua latina. Nonostante i frequenti richiami alla Madonna, la ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] al tempo del Collodi. Atti del Convegno, Pescia… 1990, a cura di F. Tempesti, Firenze 1994, pp. 95-105; G. Giacomelli, Espressioni idiomatiche nelle "Delizie" di G. G., in Studi linguistici per i 50 anni del Circolo linguistico fiorentino e i secondi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] riproposta di strutture compositive ricalcate da fra' Bartolomeo e la ripresa, turbata e sconvolta, di volti e di espressioni desunte da Andrea del Sarto si presentano, quasi per giustificazione, condotte sul recupero di fonti figurative più arcaiche ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] parte di una progressiva sistemazione idiomatica e formale. Questa realtà, evidente anche se non abbastanza approfondita, giustifica espressioni che non sono di vieto stile ammirativo, ma di concreto riconoscimento: "The late baroque period... began ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...