Psicologo e psicoterapeuta italiano (Ancona 1924 - Roma 2011). Interprete del pensiero junghiano, T. ha volto la sua indagine all'intento di rifondare la lezione junghiana, espungendone gli aspetti più [...] tipi, come approccio prospettivistico alla psicologia e alla psicopatologia; il sogno e l'attività simbolica, come espressioni di un'operatività essenziale e mai rigidamente codificabile dello psichico, funzionale al superamento, ove possibile, di ...
Leggi Tutto
Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). P. fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, [...] coi piaceri e gli svaghi che la sua agiata condizione gli concedeva. Viaggiò molto, aprendo l'animo alle più diverse espressioni e tendenze. Dopo alcune cose giovanili, pubblicò nel 1788 il Saggio di poesie campestri (poi con l'aggiunta di prose ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Oldenwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Prof. all'univ. di Kiel (1881-1933), fu personalità influente nel quadro della sociologia tedesca. Nella sua opera più nota, Gemeinschaft [...] contratti e leggi ed evolvono verso l'istituzionalizzazione. Importante anche il suo studio delle norme sociali come espressione della volontà collettiva, nonché l'analisi critica del concetto di "opinione pubblica". T. condusse inoltre ricerche di ...
Leggi Tutto
Grice ⟨ġràis⟩, Herbert Paul. - Filosofo inglese del linguaggio (Birmingham 1913 - Berkeley 1988). Esponente della "filosofia del linguaggio ordinario", ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo della [...] ha cercato di rendere conto della distinzione tra il significato convenzionale delle espressioni e ciò che i parlanti intendono comunicare utilizzando un'espressione linguistica in un dato contesto.
Opere
Autore di numerosi saggi, molti dei ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] facciata su schema compositivo a due ordini riecheggiante esitanti stilemi del protorinascimento romano, volutamente scelti come espressioni architettoniche arcaizzanti (L. Lancellotti, La regia chiesa dello Spirito Santo..., Napoli 1868, pp. 44 s.;F ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] ' Bartolommeo, e temperato in un modulato alternarsi di più teneri volumi, in una quasi idillica pacificazione di gesti e di espressioni, in un più caldo e diffuso colorismo.
Nel 1517 A. aveva sposato Lucrezia di Bartolommeo del Fede, vedova di Carlo ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] da alcuni studiosi fu ritenuto "scholasticus'' della scuola ambrosiana: certo il dotto vescovo vercellese riservò ad A. "presbyter" particolari espressioni di riverenza per la sua pietà e di stima per la sua dottrina. Per quanto l'identificazione del ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] ); va notato peraltro che lo stesso io può porsi a sé stesso come o. d’amore (narcisismo).
In psicanalisi l’espressione relazione oggettuale designa una certa modalità di rapporto del soggetto con il proprio mondo, fin dalla primissima infanzia: tale ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] fra i più significativi esponenti del radical design, mostrando già durante gli anni dell'università la propensione all'uso di espressioni artistiche multiple, incentrate sull'uomo e sulle sue esigenze. Noto per l'abilità e l'interesse nell'uso di ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (n. Leeds 1937). Attento e appassionato accusatore dei mali del mondo contemporaneo, la sua poesia esprime il conflitto creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica [...] di Londra.
Opere
Ha esordito con Newcastle is Peru (1969), lungo poema autobiografico che prelude a più compiute espressioni del motivo ispiratore della sua poesia: il conflitto, personale e sociale, creato dall'innesto di una cultura borghese ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...