abitato [part. pass. di abitare]. - ■ agg. [che ha una certa densità di popolazione o che ha ancora qualcuno che vi abiti: un centro scarsamente a.; un palazzo ancora a.] ≈ popolato. ↔ abbandonato, deserto, [...] disabitato, (lett.) inabitato. ● Espressioni: centro abitato → □. ■ s. m. [luogo occupato da abitazioni: una zona lontana dall'a.] ≈ agglomerato urbano, centro abitato, città. □ centro abitato [luogo in cui si concentra una certa popolazione] ≈ [→ ...
Leggi Tutto
posa /'pɔsa/ s. f. [der. di posare]. - 1. (lett.) [momento di stasi che interrompe la continuità di un'attività, spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.: non avere, non dare, non trovare p.] [...] in cui si sta immobile per essere ritratto o fotografato: occorrono molte ore di p. per terminare il quadro] ● Espressioni: stare (o mettersi) in posa [rimanere immobile per essere ritratti o fotografati] ≈ posare. 4. (fig.) [modo di atteggiarsi e ...
Leggi Tutto
maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] : ci vuole un po' di m.] ≈ cortesia, delicatezza, garbo, gentilezza, grazia, tatto. ↔ grossolanità, rozzezza. ● Espressioni: buone maniere ≈ (buona) creanza, (buona) educazione, compostezza, contegno, decoro. ↔ cattive maniere, maleducazione. 2. a ...
Leggi Tutto
manierato agg. [der. di maniera]. - 1. (artist., crit.) [di artista o di opera d'arte, fortemente ispirato a un modello, e quindi privo di originalità: scrittore m.] ≈ accademico, convenzionale, di maniera, [...] oleografico, scolastico. ↔ originale. 2. (estens.) [privo di spontaneità nei modi e nelle espressioni: un modo di parlare m.] ≈ affettato, artefatto, artificiale, artificioso, caricato, forzato, leccato, lezioso, (non com.) manieroso, patinato, ...
Leggi Tutto
villa s. f. [lat. villa "podere, fattoria, casa di campagna"]. - 1. a. (archit.) [abitazione solitamente elegante provvista di parco o giardino, per lo più situata fuori città: avere una v. in collina; [...] le v. signorili romane] ≈ ‖ chalet, villetta, villino. ⇑ residenza. b. (region.) [giardino pubblico della città] ● Espressioni: villa comunale → □. 2. a. (stor.) [nel medioevo, piccolo centro rurale] ≈ borgo, villaggio. b. (estens., poet.) [centro ...
Leggi Tutto
dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] Un quadro di forma circolare è talora (soprattutto per la pittura fiorentina cinquecentesca) detto tondo, per lo più in espressioni cristallizzate designanti il nome con cui è conosciuta l’opera (il tondo Doni di Michelangelo). A seconda del soggetto ...
Leggi Tutto
comunale agg. [der. di comune²]. - (amministr.) [che riguarda il comune] ≈ civico, municipale. ● Espressioni: villa comunale → □. □ villa comunale [zona di una città provvista di giardini, piante, fontane, [...] ecc.] ≈ giardini pubblici, parco civico. [⍈ CITTÀ ...
Leggi Tutto
mirino s. m. [dim. di mira]. - 1. (arm.) [dispositivo di puntamento che determina la linea di mira] ● Espressioni: fig., essere (o trovarsi) nel mirino → □. 2. (fot.) [nella macchina fotografica, in un [...] cannocchiale e sim., dispositivo ottico per inquadrare il soggetto da riprendere] ≈ visore. □ essere (o trovarsi) nel mirino [essere tenuto particolarmente d'occhio, essere soggetto a un controllo asfissiante ...
Leggi Tutto
quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: [...] (tecn.) [parte di una macchina in cui sono installati strumenti e organi di comando, di controllo e regolazione, anche nell'espressione quadro di comando: il q. (di comando) di un aereo, di un impianto] ≈ console, pannello (dei comandi o di controllo ...
Leggi Tutto
stante [part. pres. di stare]. - ■ agg., non com. (artist.) [di raffigurazione e sim. dell'arte antica, che è in posizione verticale: una statua s.] ≈ in piedi, ritto. ↔ chino, disteso, sdraiato, supino. [...] ● Espressioni: seduta stante [senza che sia lasciato trascorrere nemmeno un secondo: volle essere ubbidito seduta s.] ≈ all'istante, a tamburo battente, immediatamente, ipso facto, (fam.) lì per lì, subito, (fam.) su due piedi, sul momento. ↔ dopo, ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...