TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] introdotti da Diocleziano nel costume di corte: primus... ornamenta gemmarum vestibus calceamentisque indidit (Eutrop., ix, 26). Consimili espressioni, con intento di biasimo, sono assai frequenti nelle fonti dell'epoca e pur rientrando nella topica ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] l'onore stesso della S. Sede. Mantenne anche in seguito, quando era legato al concilio di Trento, tali posizioni, espressione della sua formazione curiale, lontana da ogni contatto con la realtà della Chiesa (in tale occasione condannò sia le teorie ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] fondiaria delle grandi abbazie, le nuove forme commerciali e urbane dell'economia - favorì il diffondersi di quelle espressioni artistiche che si erano sviluppate nell'ambiente della corte reale.
L'arte religiosa, fino ad allora prevalente, perse ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] Cantù, concorso internazionale del mobile, ibid.,n. 24, p. 44; Disegno per l'industria... alla XIII Triennale, ibid.,n. 29, p. 42; Espressioni, in Domus, 1964, n. 415, pp. 16-20; Design, 1965, n. 193, p. 43; Edilizia moderna, 1965, n. 85, pp. 12-15 ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] anni trenta del Trecento.Affiancano in tono minore l'alto livello qualitativo della cultura figurativa trecentesca altre espressioni pittoriche comunque interessanti in S. Francesco: una Madonna con Bambino (terzo decennio), della cerchia del Maestro ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] della sua arte. In essa l'artista raggiunge una grande libertà nella trattazione delle figure, sia nella posa sia nell'espressione dei volti, non più risolte in un atteggiamento intimistico e riflessivo, ma volte ad animare la narrazione dell'evento ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] ) con storie di caccia e cavalleresche ambientate in profondi paesaggi, i cui protagonisti allungati come trampolieri hanno pose ed espressioni stranissime.
Del 1519 è in S. Petronio una Pietà,e, forse vicina a questa, l'Adorazione del Bambino della ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] e le forme iconografiche della religione betilica punico-sarda si legano, quali appaiono a Nora specialmente, con le espressioni similari dell'Africa cartaginese: soprattutto di Cartagine, di Hadrumetum e di Sousse, ma anche di altre minori località ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] Solimano il Magnifico nel 1524. La raccolta accoglie testimonianze dell'arte islamica in un arco che corre dalle prime espressioni (ceramiche persiane del sec. 7°, esempi di decorazioni a intarsio a motivi geometrici e lacerti di affresco da Samarra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] d.C. con Plutarco di Cheronea (46-120 d.C.), le cui Vite parallele, celebrando l’ellenismo e la romanità come espressioni di virtù, hanno in sé un contenuto umanistico che spiega l’enorme influsso da esse esercitato su tutte le letterature europee. E ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...