Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ e ‘a segue b’, in modo che, se a e b sono distinti, si presenti appunto sempre uno (e uno soltanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] la figura del pubblicista e polemista A. Kronvalds. La fine del 19° sec. si caratterizza per l’adesione a espressioni artistiche tardo-romantiche, dove eroi del passato mitico e le lotte contro gli insediamenti dei Cavalieri teutonici del 13° sec ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...]
Nel primo caso, il d. di progetto è spersonalizzato al massimo, alla ricerca di un'obiettività che faccia dell'espressione grafica un linguaggio universale; nel secondo, intende rievocare con i propri mezzi, e agendo sulla qualità dell'immaginazione ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] delle floride condizioni economiche è un fenomeno che interessò tutto il territorio e che si estese alle diverse espressioni religiose della popolazione, cristiani, ebrei e samaritani. Le oltre trecento chiese (di tipo basilicale o a pianta centrale ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] alla fede buddistica, dispiegando agli occhi dei devoti tutti quei caposaldi della dottrina che era possibile comunicare mediante espressioni figurate. La materia sulla quale gli scultori per lo più lavoravano era una specie di pietra bluastra tenera ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] rilevanza l'uso del t. in vista, assicurando così un legame di continuità con una pratica mai venuta meno nelle espressioni più modeste e periferiche dell'architettura sacra.Tra le maggiori costruzioni ove la copertura a t. senza volte (riservate ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] uno sviluppo barbaricamente autonomo che non sembra aver avuto alcun seguito.
La decorazione delle facciate rupestri resta tuttora l'espressione più caratteristica e originale dell'arte n.; con le circa 600 facciate (di cui 530 sono a Petra), questa ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] l'idea della nudità intesa come costume, abito, indumento, i nudisti degli anni Venti del 20° secolo erano soliti utilizzare espressioni curiose come, per es., 'abito naturale', 'vestito di luce', 'abito di Dio'. I nudisti ritengono che la nudità sia ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] nell'arte omayyade una manifestazione del deteriorarsi degli ideali classici come primo gradino verso l'arte medievale nella sua espressione islamica.Le conclusioni dello studioso tedesco sono in parte ancora accettabili. Non c'è dubbio che tutte le ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] e quella delle mani della madre sempre impegnate a stringere, a trattenere; dall'altro una inesauribile serie di espressioni e atteggiamenti volta al totale coinvolgimento dell'osservatore. Tra queste opere debbono citarsi la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...