DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] in questo periodo la piena maturità e un tale superlativo livello artistico da essere considerata fra le più genuine espressioni della pittura marinista moderna. Il caratteristico stile del D. introdusse un realismo mai prima concepito e lasciò una ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...]
Ancora una volta, Pacchiarotti ricorse ai modelli pinturicchieschi, cristallizzati in forme appesantite e rigide. Le figure, dalle espressioni vacue, si dispongono in una composizione stereotipata che mostra un artista incapace di stare al passo con ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] avvenuto pochi anni fa.
Questa iconografia fu proposta dal M. in più occasioni senza varianti (un'accolita di santi, con espressioni ispirate, che ricevono i rosari dalla Vergine col Bambino sospesi su nubi); ma, se rivela l'adesione a una tradizione ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] ; a quella indirizzata al collezionismo e al mercato attribuisce invece piena autonomia di linguaggio rispetto alle altre espressioni artistiche.
Fonti e Bibl.: F. Longhena, Notizie biografiche di G. L., Milano 1831; G. Beretta, Commentario delle ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] vasta orma di Annibale, fu quella che maggiormente lasciò il segno nella cultura del secolo, giungendo lontano, alle espressioni più genuine della pittura barocca o al rinnovato classicismo di Nicolas Poussin.
Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] proprio per questo carattere eclettico, l'A. P. non può dirsi monumento di altissima espressione artistica. Dal punto di vista formale non v'è dubbio che le espressioni più felici sono raggiunte nei festoni dell'interno e nell'ornato di acanto della ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] in chiavi di volta di Castel del Monte (v.). Il complesso dei rilievi di L., annoverandosi tra le massime espressioni della scultura italiana meridionale dell'età sveva, ne documenta anche il momento della massima maturità, cui solo la fine ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] si ammalò gravemente e dovette osservare periodiche astinenze dal lavoro: aumentò la sua depressione e nelle tematiche si alternarono espressioni di vitalità all’angoscia e al dolore (come nei dipinti dedicati ai temi della vecchiaia e dell'infanzia ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] nel 1799, importanti resti ne furono reimpiegati nella cappella di Franzensburg a Laxenburg. Possono infine essere annoverate tra le espressioni del Sondergotik dei B. anche la ricostruzione di St. Stephan e la Michaelerkirche (1230-1250), la nuova ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] scartare tutte le ipotesi che faccian troppo credito a conoscenze matematiche d'ordine superiore; ma oltre che mirabili espressioni di una mentalità chiaramente razionale anche nella sua attività fantastica, le p. sono monumenti di una civiltà che ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...