Nella storia dell'arte greca, decorazione pittorica dei vasi, che ebbe una straordinaria fioritura artistica nel periodo classico. Attraverso la testimonianza della p.v. si è tentato di integrare le poche [...] loro comparsa il meandro e la spirale. Con l'introduzione dell'uso del colore la p.v. si arricchì di espressioni decisamente artistiche e accanto a motivi geometrici comparvero per la prima volta rappresentazioni figurate di uomini e di animali, da ...
Leggi Tutto
Il complesso delle ricerche che nel 20° sec. hanno teso deliberatamente a escludere ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo naturale, basandosi esclusivamente sugli elementi specifici [...] e nelle non meno stimolanti conquiste intellettuali e sociali della fine del 19° sec.: necessità di una più libera espressione di sé, progressi della scienza e della tecnologia, strutturazione e affinamento della disciplina storico-artistica e della ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] accoglie anche l'identità culturale e rappresentativa della città. Ma la peculiarità del costrutto storicista che alimenta l'espressionismo dell'architettura di C. è comprensibile in una più allargata dimensione nord-europea, di cui Milano ha fatto ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] est confluisce in una sorta di nartece.Cappadocia e Licaonia offrono il gruppo più nutrito di chiese. La Licaonia ha la sua massima espressione nella chiesa nr. 32 di Binbirkilise, dove l'atrio è affiancato forse da due torri e l'abside è a ferro di ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] pittori umbri all’epoca attivi nei cantieri papali, in primis Perugino, i ritmi compositivi più leggeri e le dolci espressioni delle figure presenti nelle opere eseguite al rientro in patria, nonché le decorazioni a grottesche spesso utilizzate come ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] hanno rivestito la materia della forma della gloria divina" (Protrep., iv, 4, 62, 3) è stata avvicinata ad analoghe espressioni moderne.
Altre notizie sull'arte antica, specialmente sulle arti minori, si trovano nel Protreptico, v, 65; x, 98, 102 ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] è scarsamente usato e non è affatto impiegato nella barba; negli occhi, iride e pupilla sono sobriamente accennate; l'espressione è, in confronto ai ritratti di Adriano, accresciuta, dando al volto quell'impronta di pensierosa umanità, che distingue ...
Leggi Tutto
EUPHILETOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività può venir racchiusa entro i decenni 530-510 a. C. L'acclamazione Euphìletos kalòs che ricorre in alcune sue opere sembra non possa [...] Cabinet des Médailles 254), che rappresentano invece per il graffito sottile e minuto con effetti coloristici due delle espressioni supreme dell'ultimo stile a figure nere. Queste singolari disuguaglianze possono almeno in parte esser spiegate con il ...
Leggi Tutto
L’attività di chi, persona privata o comunità o ente pubblico o organo di governo, commissiona ad artisti opere d’arte.
L’individuazione della c. di un’opera d’arte è elemento di grande rilievo per la [...] , ricca pertanto di significati.
Nuova luce prende la questione della c. nel mondo contemporaneo, nell’analisi delle espressioni della c. pubblica, delle nuove attività della c. privata, del suo intreccio con il fenomeno della sponsorizzazione ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] e in Germania, in Spagna e in Inghilterra.Accanto alla visualizzazione libraria trionfa per due secoli quella delle espressioni d'arte autonome, volte spesso, come detto, anche al ritratto e alla caratterizzazione dell'autore. Sono quasi mezzo ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...