TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] scenica situati fra questa, l'orchestra e lo spazio occupato dagli spettatori, erano in lieve pendio; di qui le espressioni che si trovano spesso nelle tragedie e nelle commedie di "salire" e di "scendere" dalla scena (ἀναβαίνειν - καταβαίνειν). Il ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , il come divenire questo, quello e quell’altro. Se lo spazio è la materia della realtà, la geometria ne è l’espressione. Il nostro cervello è una fantasmagoria di geometrie dello spazio che formano il nostro mondo, il mondo nel quale recitiamo nella ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] Zor). Il processo di dilatazione in più direzioni già osservato per le chiese non cupolate trovò invece la più completa espressione nella cattedrale di T'alin (v.) - nonché nell'analogo esempio, ora distrutto, del rifacimento della cattedrale di Dvin ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] certa è individuabile in quello della fiancata sinistra, si riconducono alla plastica borgognona con rilevanti assonanze con alcune espressioni di Chartres, Angers, Pathernay (Di Giacomo, 1995).Tramontato il periodo svevo, dopo anni di declino e di ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] jainica, come si è conservata fino ai nostri giorni, è soprattutto religiosa, e i templi e le statue ne sono le espressioni più spettacolari. I più antichi monumenti ancora esistenti risalgono al III secolo a.C., ma la maggior parte è stata eretta ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] di Venceslao IV, l'opera del Maestro dell'altare di Třeboň, nell'ambito della signoria di Rožmberk.Lo schöner Stil trovò espressione in immagini devozionali della Vergine, quali la Madonna di Vyšehrad (Praga, Ss. Pietro e Paolo) e la Madonna con la ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] meridionale. Così, sotto l'egida degli Hohenlohe e di Corrado IV, la Franconia ha accolto una delle ultime espressioni dell'architettura del grande imperatore nel Regno settentrionale.
La seconda delle cappelle di palazzo, intitolata a s. Giovanni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Inghilterra, in Francia, nel Benelux, in Germania, ecc. Congestione, fase di decollo, fase di decadenza sono tre espressioni che servono a definire tre diverse realtà regionali, le quali possono anche essere distinte - secondo la denominazione usata ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , condizionato dalle circostanze?
Forse è soltanto nel pensiero, nell'idea che quest'epoca è capace di trovare la sua espressione perfetta, mentre l'opera è in sé un atto ispirato da condizioni transitorie, cosicché il suo significato non può più ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di tracciamento che costruiscono griglie quadrangole in cui assestare i complessi monastici, e il quadrato, in particolare, vi trovi espressione con il chiostro (v.) intorno al quale sono ordinati tutti gli altri edifici, il riferimento a essa, che ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...