PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] delle floride condizioni economiche è un fenomeno che interessò tutto il territorio e che si estese alle diverse espressioni religiose della popolazione, cristiani, ebrei e samaritani. Le oltre trecento chiese (di tipo basilicale o a pianta centrale ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] alla fede buddistica, dispiegando agli occhi dei devoti tutti quei caposaldi della dottrina che era possibile comunicare mediante espressioni figurate. La materia sulla quale gli scultori per lo più lavoravano era una specie di pietra bluastra tenera ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] rilevanza l'uso del t. in vista, assicurando così un legame di continuità con una pratica mai venuta meno nelle espressioni più modeste e periferiche dell'architettura sacra.Tra le maggiori costruzioni ove la copertura a t. senza volte (riservate ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] uno sviluppo barbaricamente autonomo che non sembra aver avuto alcun seguito.
La decorazione delle facciate rupestri resta tuttora l'espressione più caratteristica e originale dell'arte n.; con le circa 600 facciate (di cui 530 sono a Petra), questa ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] nell'arte omayyade una manifestazione del deteriorarsi degli ideali classici come primo gradino verso l'arte medievale nella sua espressione islamica.Le conclusioni dello studioso tedesco sono in parte ancora accettabili. Non c'è dubbio che tutte le ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] : un'impresa effimera data la breve durata del centro, citato solo dall'Anonimo Ravennate (IV, 26), ma chiara espressione della volontà di T. di emulare la tradizione imperiale del 'sovrano fondatore', soprattutto sull'esempio di Costantino.Anche all ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] monaci provenienti dal monastero provenzale di St.-Gilles presso Arles (1091). L’importante svolta nella politica ecclesiastica trovò espressione nella rinuncia all’investitura (1106) da parte del re Colomanno (1095-1116): da quel momento in poi l ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] citare il caso meglio noto, con la scultura funeraria di pietra di grandi dimensioni, che costituisce probabilmente la più tipica espressione artistica dell’area medio-adriatica tra VII e V sec. a.C. Attestata da una dozzina di esemplari (dei quali ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] , punti, circoli e stelle, pur essi identici in ogni tempo. Come nella pittura funeraria, il contorno tende sempre all'espressione concreta e accentuata del volume; il segno ha spesso la stessa regolarità e continuità del disegno a pennello appuntito ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] a ragione, un Gallo. Il c. è un pezzo è interessantissimo prodotto di quell'arte veneto-celtica che ha la sua migliore espressione nella famosa situla di Watsch.
A Hallstatt appaiono basse cinture tutte di bronzo con decorazione a punta e a sbalzo di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...