Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] n. 6 e caseggiati annessi), anche la c. ad atrio e peristilio trova attualmente a Pompei le sue più caratteristiche espressioni al punto da essere convenzionalmente definita c. "pompeiana" (cfr. per tutte la C. di Pansa). Questa raggiunge il massimo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] nella presente trattazione, si pongono solamente le premesse di quello straordinario sviluppo che, iniziato nell'VIII sec., raggiungerà perfette espressioni di forma e contenuto poetico nella civiltà cinese già nel X e XI sec. (dinastie T'ang e Sung ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] all'arcaica fibula prenestina, Année épigraphique, 1951, i), che però più frequentemente, se iscritti, hanno il nome del proprietario o una espressione augurale (cfr. C. I. L., xii, 5692, 1-10, 5697, 1-3; xv, 7065-73), qualche volta il peso (cfr. C ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] ' privilegiato.La scultura di H. risulta meglio conosciuta nel suo percorso tra la plastica romanica e le prime espressioni del Gotico, nel corso del secondo terzo del 13° secolo. Coniugando il peso della tradizione, gli elementi innovatori ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] a valere come modo espressivo nel passaggio dall'arte dell'antichità all'arte medievale ed ha la sua compiuta espressione nell'immagine di rappresentanza delle figure imperiali della tarda romanità (rilievi con l'Oratio e la Liberalitas di Costantino ...
Leggi Tutto
DOURIS (Δοῦρις)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C.
Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] praticamente tutti i temi più popolari del mondo figurato della ceramica greca. Il mondo divino ed eroico trova espressioni altissime nelle ben bilanciate battaglie omeriche e nella drammatica sospensione della contesa per le armi di Achille (Louvre ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di cui via via assumeva le peculiarità indigene, si può tentare di definire l’arte romana, con molta approssimazione, come l’espressione artistica e artigianale delle province dell’Impero tra il tardo ellenismo e il 5° sec. d.C. Fino alle ricerche di ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] verso il x sec. d.C. della salda rete strutturale che aveva sostenuto la crescita urbana e sostanziato le sue espressioni materiali. Le cause esplicative cui si è fatto ricorso nei decenni passati per dare conto di tale fenomeno hanno enfatizzato ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] statua A che ha preso forma la creazione originale. Si tratta dell'opera di un artista che sembra riprodurre bene le espressioni e le mode che i grandi pittori dell'età cimoniana avevano imposto ad Atene. Che poi fossero lo stesso Polignoto o Micone ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] senso del sacro, tangibile e visibile per così dire, come prova la piena antropomorfizzazione delle divinità in tutte le espressioni artistiche.
Gli intarsi figurativi a sagome scontornate e a piccole lastre incise e inserite su di uno sfondo di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...