crudo agg. [lat. crūdus "non cotto; immaturo; crudele"]. - 1. [non sottoposto o sottoposto solo parzialmente a cottura: questa carne è ancora c.] ↔ cotto. ↑ stracotto, [con riferimento alla pasta] scotto. [...] ↓ [con riferimento alla pasta] al dente. ● Espressioni: fig., fam., farne di cotte e di crude ≈ (fam.) combinarne delle belle, (fam.) farne di tutti i colori. 2. (estens.) a. [che non ha ancora completato il processo di maturazione: frutto c.] ≈ ...
Leggi Tutto
cucinare v. tr. [lat. ✻cocinare, var. di coquinare]. - 1. a. [preparare una vivanda sottoponendola a cottura: c. il pesce] ≈ cuocere. ‖ fare, preparare. ⇓ (non com.) abbrustiare, (non com.) abbrustolare, [...] cucinarsi: lui me lo cucino io] ≈ (fam.) lavorarsi, (fam.) pensarci (a). ‖ convincere, irretire, persuadere. ● Espressioni: fig., cucinare per le feste [picchiare duramente] ≈ bistrattare, malmenare, percuotere, pestare, picchiare, ridurre a mal ...
Leggi Tutto
razione /ra'tsjone/ s. f. [dal lat. ratio -onis "calcolo, conto", sul modello dello sp. ración; propr. "quello che tocca a ciascuno secondo il computo"]. - [quantità di cibo o di altri generi che spetta [...] volta per volta a persone o animali: una r. di carne, di frutta, di vino] ≈ dose, porzione, quota. ● Espressioni: fig., scherz., bella razione [gran quantità, spec. di cose spiacevoli, con la prep. di: prendersi una bella r. di schiaffi, di ...
Leggi Tutto
spolverare v. tr. [der. di polvere, col pref. s- (nei sign. 4 e 5)] (io spólvero, ecc.). - 1. [liberare dalla polvere, anche assol.: s. i libri, la stanza; vado in salotto a s.] ≈ ‖ spazzolare. ⇑ pulire, [...] ripulire. ↔ impolverare. ⇑ sporcare. ● Espressioni: fig., iron., spolverare le spalle (o la schiena) (a qualcuno) [prendere a bastonate o a percosse violente] ≈ bastonare (ø), (fam.) cambiare i connotati, (fam.) conciare per le feste (ø), (fam.) ...
Leggi Tutto
nocciolina s. f. [dim. di nocciola]. - [piccola nocciola] ● Espressioni: nocciolina americana → □. □ nocciolina americana ≈ arachide, (region.) spagnoletta. ...
Leggi Tutto
nuora /'nwɔra/ (pop. e region. nora) s. f. [lat. pop. nŏra (class. nŭrus)]. - [la moglie del figlio, rispetto ai genitori di questo] ↔ ‖ *suocera, *suocero. ● Espressioni: fig., essere come suocera e nuora [...] [essere in continua lite] ≈ (fam.) essere come cane e gatto, (fam.) essere come il diavolo e l'acqua santa. ↔ (fam.) essere culo e camicia (o pappa e ciccia o come anime in un nocciolo) ...
Leggi Tutto
nutrire (ant. o lett. nudrire) [lat. nutrire] (io nutro, ecc.; non com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fornire a un organismo vivente le sostanze necessarie per consentirgli la vita] [...] n. affetto, odio verso qualcuno] ≈ alimentare, coltivare, concepire, covare, custodire, provare, sentire, (lett.) serbare. ● Espressioni: nutrire speranza (di qualcosa) ≈ sperare (ø). ■ nutrirsi v. rifl. [fornirsi delle sostanze necessarie per vivere ...
Leggi Tutto
straccio² s. m. [der. di stracciare]. - 1. a. [pezzo o ritaglio di stoffa non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente sia nell'uso domestico] ≈ brandello, brano, [...] , larva, relitto, rottame, rudere. b. [qualcuno o qualcosa che si consideri il minimo a cui si possa aspirare, solo nell'espressione uno straccio di: non gli è rimasto neppure uno s. di amico; mi contenterei di uno s. di casa] ≈ avanzo, brandello ...
Leggi Tutto
olio /'ɔljo/ s. m. [lat. ŏleum, dal gr. élaion]. - 1. a. [sostanza liquida, untuosa, insolubile in acqua, di varia origine e composizione: o. di fegato di merluzzo]. b. [sostanza derivante dalla pressatura [...] altro, usata come grasso di cottura alimentare e come condimento] ≈ ‖ burro, margarina. ⇓ olio d'oliva, olio di semi. ● Espressioni: liscio come l'olio [spec. di mare, senza onde] ≈ calmo, piatto. ↔ agitato. ↑ burrascoso, tempestoso; fig., fam., olio ...
Leggi Tutto
succhiare v. tr. [lat. ✻succulare, der. di succus, sucus "succo"] (io sùcchio, ecc.). - 1. [aspirare o spremere un liquido stringendo le labbra sull'elemento o sul punto da cui può fuoriuscire, anche con [...] s. il latte dal biberon; s. la mammella] ≈ (region.) ciucciare, (region.) sucare, (lett.) suggere, [dalla mammella] (region.) poppare. ● Espressioni (con uso fig.): fam., succhiare il sangue [esigere da una persona anche più di ciò ch'essa possa dare ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...