Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] c., su quali dovessero essere i suoi ambiti e le sue prerogative. Si andò consolidando una teoria del c. come espressione artistica, come un nuovo linguaggio destinato a grandi risultati e sviluppi. La tentazione di molti, però, era di applicare al ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] delle ricerche che vanno sotto il nome di teoria dei codici.
I. e secondo principio della termodinamica
Le espressioni dell’entropia informazionale sono formalmente analoghe a quelle che, sulla base di considerazioni statistiche, si ricavano per l ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] e l’esperimento consisteva nel rimuovere a poco a poco le approssimazioni, ma in tal modo si perveniva a espressioni molto complicate e di difficile computazione, anche ricorrendo a metodi di soluzione numerica da affidare al calcolatore. L’impiego ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] . Nella descrizione della festa, che fecero gli Ebrei alle falde del monte Sinai intorno al vitello d'oro, si adopera l'espressione z'hoq "giocare, divertirsi" (Esodo, XXXII, 6,19). E precisamente questo carattere fece sì che, in uno stadio più serio ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] . Questo organismo, questa realtà carnale, i tratti di questo viso, il senso di questa parola portata da questa voce non sono le espressioni esteriori di un io trascendentale e nascosto, ma sono io, così come il mio volto non è un'immagine di me, ma ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] al divieto d'impiegarle in lavori notturni e sottoterra. In questo caso, tuttavia, leggere le diverse posizioni come semplici espressioni d'interessi di classe e di ceto sarebbe ancora più limitativo. Al contrario, il dibattito attorno alle leggi di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e l’educazione religioso-morale della gioventù, in Storia dell’editoria cattolica, cit.
25 F. Malgeri, L’editrice ave, espressione dell’impegno dell’aci per una editoria popolare cattolica in Italia. Linee interpretative e propositive di lavoro, in L ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] modello di sviluppo del secondo tipo (un esempio potrebbe essere quello sabaudo) avviene che a una camera 'popolare', espressione delle nuove concezioni rappresentative, se ne affianchi un'altra aristocratica o di nomina regia che consente di rendere ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] e autosimili si sviluppano su qualsiasi scala e in cui le fluttuazioni non possono essere formulate in termini di espressioni analitiche (fig. 4). Il motivo per cui i metodi teorici adatti a descrivere queste situazioni non possono basarsi sulle ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 1966, p. 361).
Ai primi del Settecento la tesi della conciliazione degli interessi privati e del benessere pubblico trova un'espressione efficace nel poema La favola delle api, o vizi privati, pubblici benefici (1714 e 1723) del medico olandese, ma ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...