Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] dei diritti individuali; a suo dire, gli stessi partiti, sorti sulla base di tali diritti, non erano che espressione delle lacerazioni che si andavano producendo nella società. In più, per il padre gesuita l’intero percorso istituzionale definito ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] e autosimili si sviluppano su qualsiasi scala, e in cui le fluttuazioni non possono essere formulate in termini di espressioni analitiche (fig. 2). Il motivo per cui i metodi teorici adatti a descrivere queste situazioni non possono basarsi sulle ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] le borse, a un piacere estetico le cui modalità non sono più fissate dal creatore ma dal consumatore. È l'espressione, nelle democrazie popolari, del realismo socialista codificato da Ždanov; è l'arte di Prisunic, il design della Galerie Lafayette; e ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...]
Lo stato agonale comprende quelle situazioni nelle quali i conflitti sono stati disinnescati e sostituiti da altre espressioni come la contesa, la concorrenza, il concorso. Lo sport, come osservato precedentemente, ne è una rappresentazione efficace ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] cartesiane. Esistono infiniti sistemi di coordinate locali cartesiane; fra essi è possibile trovarne uno che dia alla forma metrica l’espressione pseudopitagorica ∥dP∥=εr(dxr)2 con εr=±1. Se accade che una varietà euclidea MN possa essere posta in ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] /2 nella vacca, 11 e 1/2 nella cavalla), il p. può essere a termine, oppure prematuro; entro i limiti di queste espressioni si presuppone sempre che il feto sia capace di vita propria. Il p. è fisiologico, eutocico, quando si espleta naturalmente; in ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] p. 359). Per descrivere il look associato a movimenti giovanili come i punk, i goths, i rappers, Polhemus ha usato l'espressione style tribes. Allo stesso modo dei giovani, anche gli adulti possono essere suddivisi in style tribes. Come ha rilevato V ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] del modo di vivere, di pensare e di agire di un'intera società. Va ancora aggiunto che i caratteri sociali che trovano espressione nel pensiero sono per lo più inconsci e questo comporta che la sociologia della conoscenza operi come una sorta di ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] l'umanità. Secondo l'art. 7.1.d dello Statuto, è illegale deportare o trasferire in modo coatto una popolazione.
7) L'espressione "in tutto o in parte" significa che non esiste un limite inferiore al numero di individui contro i quali possono essere ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] grande crisi e la guerra
L'ignoranza delle necessità fisiologiche, per molto tempo, ha protetto la diseguaglianza sociale. Espressioni come: ‟quella gente non è bisognosa", rassicuravano ancora la coscienza dei ricchi, all'inizio del XX secolo.
Nel ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...