La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] il legno o con le pietre; sia per scopi economici, nell'industria, nel commercio e nei tributi; sia, infine, come espressione simbolica della coesione politica e sociale. Ogni componente della Natura che fosse stato ritenuto utile fu anche oggetto di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] Si possono pertanto enumerare molte figure soggettive, molti diritti in capo al consumatore; ma in questa ipotesi l'espressione 'diritto del consumatore' - pur così frequente nelle elaborazioni dottrinali recenti - non è usata in modo corretto, ma in ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] , allevate in laboratorio o in giardini zoologici in situazioni particolarmente stimolanti, fanno giochi inusuali, come rivolgere buffe espressioni alla propria immagine riflessa in uno specchio, camminare tappandosi gli occhi con la mano in modo da ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] supporre che fossero eseguite in occasione della morte di un componente della famiglia. Si tratta di una forma originale di espressione artistica, in contrasto con la maggior parte degli esempi di arte funeraria (come, per es., quelli dei popoli dell ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] relazionarsi con l'oggetto d'amore. Infatti, anche l'attività sessuale normale include varianti e tendenze parziali, espressioni di componenti pregenitali, che vengono però integrate e sfruttate dalla persona a favore della relazione e della specie ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] ). Contro queste diverse forme di rinuncia al mondo egli rivalutò le istanze del piacere in tutte le sue espressioni (da quelle sensibili a quelle intellettuali e spirituali), intese come manifestazione della mirabile bontà di Dio. Egli riprese ...
Leggi Tutto
dialetto
Franco De Renzo
La lingua del cuore
Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più [...] Italiani conoscono e usano sia l'italiano sia il dialetto: in relazione alle circostanze o a chi ci si rivolge molti scelgono se usare l'uno o l'altro. Anzi, perfino nella stessa frase spesso ci sono parole o espressioni sia italiane sia dialettali. ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] sturziano (ossia capace di autoorganizzazione) - cui possono essere ascritti nelle loro varietà i mondi vitali stessi quali espressioni di relazioni intersoggettive - allora è possibile che si definisca un c. verso l'insieme di norme e valori ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] contraddittoria, di cui l'uomo deve acquistare padronanza nel corso della sua vita.
I Fulbe, come i Bambara, hanno una duplice espressione per indicare l'essere umano: neddo e neddaaku in fulbe, maa e maaya in bambara. Il primo termine significa ‛la ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta. Non esiste una rassegna compiuta che abbia dato conto ovvero sistematizzato ruolo e significato per la società italiana, oltre che per la comunità ecclesiale, ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...