INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] era diventata "meta di fedeli giunti da ogni parte del mondo", ossia un'altra Roma ("Roma altera"), secondo le espressioni di Niccolò da Calvi. Ma lo stesso pontefice aveva stabilito un'identificazione esplicita tra i "limina" degli apostoli romani ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] di quel papa si concludeva - si afferma che F. IV "ordinatus est iusso Theoderici regis". La notizia è confermata da alcune espressioni contenute in un messaggio, che indirizzò al Senato di Roma poco dopo la morte di Teodorico (30 ag. 526), il nipote ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] le avrebbe portato, e in genere sulla sua bontà e gentilezza d'animo: fantasie elaborate forse in parte sopra una espressione di Antonio di Ripalta, che negli Annales Placentini (col.871) ricorda come durante l'occupazione di Piacenza da parte di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] ; dopo aver incontrato Braccio da Montone, infatti, i due inviati avrebbero dovuto recarsi dallo stesso Guinigi e rinnovargli le espressioni di amicizia del Comune di Firenze.
Negli anni seguenti il G. rivestì il ruolo di giusdicente in alcune città ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] nel contenuto e nel tono i molti altri che riceverà negli anni successivi: "con caratteri di sangue più che con espressioni d'inchiostro avete voluto farci godere le prove indiscutibili di vostra determinata prontezza a ostenere con la vita et con li ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] a detta del ministro di Buon Governo - "assai lo condannano e per la parte attiva nei moti rivoluzionari a Roma e per le espressioni virulente ed offensive la persona di S. A. R." (Bertuzzi, p. 10).
Nonostante l'accorata supplica al duca nella quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] religioso e civile, l'immunità, la protezione del papa e la diretta dipendenza dalla Sede di Roma.
Alcune espressioni usate nel documento ("sanctae Romanae […] aecclesiae subiectum", "liberum a dominatu cuiuscunque regis aut episcopi sive comitis aut ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] del 1786.
L’intransigenza di cattolici e intellettuali, ma più ancora le riserve dei revisori genovesi su alcune espressioni ritenute lesive del prestigio della Repubblica indussero Paganetti a trasferirsi a Roma, nella sede generalizia dei chierici ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] di Dieta). Un rapporto di polizia del marzo riferiva che la maggioranza del Consiglio, ispirata da Arrigo Hortis, "dava espressione pubblica alle sue simpatie per la causa italiana". Il C. vi era stato eletto a grande maggioranza e venne designato ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] signori di Milano per mantenere il consenso di quel gruppo di governo che aveva visto, da sempre, nei Visconti l'espressione più valida dei propri interessi e delle proprie aspirazioni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pavia, Fondo notarile, filza ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...