Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] comunità di Qumr¯an, che credeva di vivere negli ultimi tempi, e la scelta da parte di Gesù dei "dodici" darebbero all'espressione "la mia chiesa" il senso di un nuovo Israele voluto da Gesù, che non sarebbe affatto fuori posto anche nella sua vita ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] del principe in persona – «madre della porpora», «madre del potere regale» e, ancora, «madre della [mia] elezione»163, espressioni che Costantino non avrebbe potuto usare nemmeno se lo avesse voluto. Costantinopoli, perciò, è «il santuario che da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Le sue esequie simboleggiarono, le forme di un potere che vedeva nell'assistenzialismo e nelle aderenze curiali le sue maggiori espressioni: portato in corteo funebre con gran pompa per via del Pellegrino tra "botteghe chiuse" e "mura apparate a nero ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] , la ritualizzazione dell'indottrinamento, il sempre più raro ricorso al sostegno degli intellettuali e la tolleranza per espressioni artistiche non soggette a dettami ideologici. Solo la formulazione e la diffusione di idee pericolose viene ancora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] si adattano trasformandosi, oppure scompaiono. La storia del pianeta e delle forme viventi è una marche de la Nature: espressione, questa, che come vedremo appare in altri luoghi della cultura scientifica francese del primo Ottocento.
Le stelle e la ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] . La sintesi sarà l’Italia. La sintesi non è la ripetizione, non è l’uniformità; ma è la più semplice espressione della massima varietà (Cattaneo 1963, pp. 207-208).
Ai contrasti emergenti si rispose con una serie di compromessi volti a conciliare ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] e del cardinale di Pisa, P. Maffi, emersero P. La Fontaine, patriarca di Venezia, integrista più moderato, e Gasparri, espressione dei cardinali "liberali". Il primo avrebbe raggiunto una sola volta i ventitré voti, il secondo non sarebbe riuscito a ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] quell'avvenimento che mette a nudo alcune dinamiche della cultura occidentale, di cui la filosofia è una delle più emblematiche espressioni. Se si presta attenzione all'ultima sezione della sua opera del 1951, ma anche ad alcuni scritti successivi (v ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] guerre, nella rapina, nel fuoco, nella spada".
Ma lo storico non può circoscrivere la sua valutazione solo a questi giudizi. Con espressioni ispirate a sensi di calda religiosità si apriva il proemio delle leggi emanate a Pavia, l'anno in cui il papa ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] maledetta eresia e l’hanno condannata»36.
In una ricezione lineare questa parte del Synodikon può essere colta come espressione dell’idea della continuità dell’operato dei pii sovrani cristiani, dal primo, Costantino, all’ultimo, in questo caso Boril ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...