di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] temporaneamente fine.
Il Likud, unione del partito nazionalista Ḥerut e del Partito liberale, è la più recente espressione politica parlamentare dell'evoluzione della destra revisionista e del centro antisocialista in seno al movimento sionista, del ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] posizione. Si trattava di una tendenza del guelfismo italiano che teneva a distanza i francesi: di essa forniscono una chiara espressione il minorita Salimbene da Parma e, alla fine del Regno di C., lo scrittore papale e storico Saba Malaspina. All ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] e spirituale. La seconda tesi è che l'analisi dei movimenti e degli Stati totalitari mostra come l'ideologia, intesa quale espressione di "emozioni di fondo", più che di interessi materiali, è ciò che qualifica l'agire politico e sta alla base del ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] lettera apostolica in cui l’incoronazione di due anni prima appariva qualificata come una mera concessione papale, a causa dell’espressione beneficium lì inserita e da loro intesa in senso feudale (nel 1158 Adriano IV avrebbe spiegato trattarsi di un ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di fronte all’altro, mentre i due pontefici, in piena conversazione, occupano la parte superiore. Si noti qui l’espressione della tendenza, segnalata più sopra, a privilegiare lo statuto dei prelati rispetto a quello dei re. Costantino porta in mano ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] che lo stesso partito abbia operato, negli anni Cinquanta, per la costruzione di un ‘regime clericale’, secondo l’espressione di Jemolo, e, negli anni Settanta e Ottanta, alla complessiva affermazione del principio di laicità nella società italiana ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] e Parrasio, lodando il pittore per l’abilità dimostrata «nel ricavare con cura dalla spensieratezza della vostra tenera età espressioni di fermezza e di gravità, nel render evidenti infine i taciti segni del vostro amore, cosicché i sentimenti che ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di entusiasmo o assistere al nascere di sentimenti di vera amicizia anche sotto il riserbo e la pacatezza abituali delle sue espressioni.
Il danese Olaus Kellermann fu a Roma quasi stabilmente dall'ottobre 1831 e in corrispondenza col B. già nel '33 ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] 303, notizia inaffidabile perché poco prima Agostino aveva collocato l’incontro «post persecutionem» (c. Cresc. III 26,29; la stessa espressione ricorre anche in Optat., I 14) e la persecuzione terminò tra il 304 e il 305. Agostino ne è consapevole e ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] comunità di Qumr¯an, che credeva di vivere negli ultimi tempi, e la scelta da parte di Gesù dei "dodici" darebbero all'espressione "la mia chiesa" il senso di un nuovo Israele voluto da Gesù, che non sarebbe affatto fuori posto anche nella sua vita ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...