In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] essi grazia e salvezza eterna: p. inaugurato e sanzionato con il sangue versato da Cristo sottoponendosi a morte. Le due espressioni, antico e nuovo p., sono quindi usate anche per indicare le due economie religiose, quella ebraica e quella cristiana ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Arte Madí - nel quale conferiscono gli uruguajani C. Arden Quin e R. Rothfuss, G. Kosice, ecc. -, volto a tutte le espressioni dell'arte, dalla poesia alla danza, dalla musica al teatro. Se il gruppo Arte Concreto Invención proclama: "le nostre opere ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] si possono leggere nell'opera di Ḥāmid Nadā (n. 1924), un artista che fonde i temi propriamente tradizionali dell'espressionismo folklorico e del retaggio artistico classico con tecniche modernissime, e le cui pitture fanno pensare a una sapiente ed ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] stato in contatto con P. Klee, V. Kandinskij, J. Itten, è di grande importanza per un rinnovamento e un arricchimento di espressioni e un'apertura verso le più attuali forme d'arte. Nel 1948 Zaritsky e Janco fondano il gruppo Nuovi Orizzonti che con ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] di Galerio del 311, cit., pp. 44-45; S. Corcoran, The Empire of the Tetrachs, cit., pp. 173-174, 187; per un’espressione molto vicina a quella di Lattanzio, cfr. Mos. et Rom. legum collatio VI 4,2: «iuxta disciplinam iuris veteris» (cfr. S. Corcoran ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] hutterite dal loro fondatore Jakob Hutter. L’importanza di questo testo è decisiva non solo per la sua natura di espressione ufficiale di un gruppo territorialmente organizzato, ma anche perché esso fu il più saldo punto di appoggio per l’analisi ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] ". Ciò non significò l'esclusione del diverso che anzi, in omaggio alla libertà di pensiero, fece conoscere nelle sue espressioni migliori: pubblicò, per esempio, anche Italia barbara di C. Malaparte (1925), il "libro di un nemico". Coerente con l ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] e di quelle di Milano, Venezia e Napoli. La moschea sembra rappresentare una posta in gioco strategica, perché è espressione di una visibilità dell'islam e perché implica una parità nel trattamento giuridico e culturale dell'islam rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , nonché lo stesso volto di Cristo e la Madonna col Bambino) e spesso sono associate nel medesimo pezzo ad espressioni proprie dell’ornamentazione germanica di tipo animalistico il cui impiego nelle croci dimostra che il patrimonio costituito dal suo ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] .
Una condotta vivace quale quella quotidianamente manifestata dal C. non poteva non provocare frizioni e risentimenti. Tra le espressioni di ciò pare si possa individuare un'inchiesta contro il padre Antonio, amministratore della S. Casa di Loreto ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...