gloria /'glɔrja/ s. f. [dal lat. gloria]. - 1. [notorietà e rispetto universale che s'acquistano per meriti eccezionali: meritare, acquistare g. o la g.; g. eterna, effimera; Fu vera g.? Ai posteri L'ardua [...] desolazione, miseria, squallore. ↓ modestia, semplicità. b. (teol.) [felicità che si sperimenta in paradiso] ≈ beatitudine. ↔ dannazione. ● Espressioni: fig., andare in gloria [entrare in uno stato di esultanza] ≈ (fam.) andare in brodo di giuggiole ...
Leggi Tutto
convento /kon'vɛnto/ s. m. [dal lat. conventus -us "adunanza", nel lat. eccles. "riunione di frati, convento", der. di convenire "riunirsi"]. - (eccles.) [edificio abitato da religiosi] ≈ cenobio, chiostro, [...] monastero. ‖ abbazia, (lett.) badia. ⇓ certosa. ● Espressioni: fig., mangiare quel che passa il convento [accettare le cose come stanno] ≈ accontentarsi, contentarsi. ...
Leggi Tutto
cordone /kor'done/ s. m. [accr. di corda]. - 1. (eccles.) [corda portata attorno alla vita dai frati] ≈ cordiglio. 2. (tecn.) [conduttore di forma allungata per la trasmissione di energia elettrica o per [...] cilindrica] ≈ cordonatura. ‖ modanatura. 5. (milit.) [serie di guardie allineate lungo una via per misure di sicurezza] ● Espressioni: cordone sanitario → □. 6. (eufem.) [al plur., denominazione pop. dei testicoli: rompere i c.] ≈ (volg.) coglioni ...
Leggi Tutto
culto s. m. [dal lat. cultus -us, der. di colĕre "coltivare, venerare"]. - 1. (relig.) a. [manifestazione del sentimento religioso, come ossequio reso alla divinità, anche con la prep. di: il c. di Dio] [...] , ossequio (a), venerazione. b. [complesso degli atti rituali di una religione] ≈ liturgia, riti, rituali. ● Espressioni: ministro del culto ≈ sacerdote, [nell'ebraismo] levita, [nel protestantesimo] pastore, [nel cattolicesimo] prete. ‖ celebrante ...
Leggi Tutto
sposa /'spɔza/ s. f. [lat. spōnsa "fidanzata", part. pass. sost. di spondēre "promettere (in moglie)"]. - [donna congiunta in matrimonio] ≈ coniuge, consorte, (scherz.) metà, moglie, (region., scherz.) [...] mogliera. ↔ ‖ *marito, *sposo. ● Espressioni promessa sposa → □; fig., sposa di Cristo (o di Dio) [donna che ha preso i voti] ≈ monaca, suora. □ promessa sposa [donna che ha scambiato promessa di matrimonio, talora in tono scherz.] ≈ fidanzata, ...
Leggi Tutto
strega /'strega/ s. f. [lat. strĭga, der. (come var. pop.) di strix -igis "civetta"]. - 1. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale di aspetto femminile che compie riti o incantesimi, [...] persone: credere alle s.] ≈ (non com.) lamia, (non com.) negromante, (lett.) versiera. ‖ (lett.) incantatrice, maga. ↔ fata. ● Espressioni (con uso fig.): caccia alle streghe [il perseguitare, senza alcuna prova concreta di colpevolezza, persone o ...
Leggi Tutto
ombra /'ombra/ s. f. [lat. umbra]. - 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o.] ≈ buio, [...] vana: le glorie del mondo non sono che o.] ≈ apparenza, chimera, illusione, miraggio, vanità. ● Espressioni: correre dietro alle ombre [praticare progetti irrealizzabili] ≈ illudersi, ingannarsi. ↔ aprire gli occhi, disilludersi, disingannarsi ...
Leggi Tutto
diavolo /'djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. "calunniatore", adoperato nel gr. crist. per tradurre l'ebr. śāṭān "contraddittore, oppositore"]. - ■ s. m. 1. (teol.) [spirito [...] ali: avere paura del d.] ≈ angelo (o principe) delle tenebre, Belzebù, (lett.) demone, demonio, Lucifero, maligno, Satana, tentatore. ● Espressioni (con uso fig.): avere un diavolo per capello ≈ andare su tutte le furie, essere fuori di sé (o dalla ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...