ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] cioè, dalla condanna dello scolastico a Roma. In tal caso, infatti, non potremmo spiegarci come A. si permettesse espressioni quali: "Mendaces ostendat (Dominus) qui famam tuam tam foeda labe maculare nituntur" riferibili, a quella data, soprattutto ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] i neologismi "modernizzantismo" e "semimodernismo" che in quella temperie di caccia alle streghe indicavano le più innocue espressioni teoriche e pratiche come forme di eresia. Spiegava poi che con quei termini riduttivi intendeva colpire "un ordine ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] sonetti, canzoni, laudi, inni, epigrammi. Su un tessuto linguistico fortemente influenzato dal veneziano, si sovrappongono espressioni auliche e crudi latinismi. Prevale generalmente la tendenza ad effetti di eloquenza predicatoria, tranne le ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] anche, come nelle sei lettere che E. inviò alle monache "B." e "Ju.[dith]" alle quali le aveva indirizzate, espressioni ed accenti tipicamente gregoriani, che esprimono l'umiltà dell'autore, la sua spossatezza di fronte alle tempeste politiche, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] Ottone, allora appena decenne.
Ancora a fianco di Teofano ritroviamo in quei mesi il Filagato, menzionato con le consuete espressioni d'encomio in un diploma imperiale del 18 giugno 990, intercedere presso la corte imperiale a beneficio del patriarca ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] priore del Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio, gli consentì finalmente di intervenire con maggiore libertà di espressione su temi rispetto ai quali persisteva nella Chiesa italiana un conformismo di facciata che dissimulava, in realtà ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] professore d'eloquenza nell'Università di Sassari; ma allo stesso tempo gli manifestò perplessità per "alcuni tocchi ed espressioni le quali, andando al vivo de' vizi e difetti della nazione, potrebbero irritare anziché persuadere" (Venturi, p. 895 ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] del 13 apr. 1231, ibid., n. 79, p. 136) in favore dell'universitas parigina. L'utilizzazione erasmiana di espressioni e temi scritturistici presenti nelle due bolle pontificie non appare quindi come un elemento casuale, ma riflette nella forma, oltre ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] inverno, avrebbe connotato anche la successiva iconografia. Secondo altri (G. Spinelli, Il culto di s. G. e le sue espressioni artistiche, in G. T.; Mambretti, p. 188) tale immagine deriverebbe dalla consuetudine, sancita da una precisa norma nella ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] , andò incontro ai delegati 10 miglia fuori Costantinopoli e che il popolo della capitale accolse la delegazione con grandi espressioni di giubilo. Il lunedì santo il gruppo fu ricevuto dall'imperatore in persona con tale affetto che anche un ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...