ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] clero della città e diocesi di Bergamo e allo stesso Algisio. A questo proposito è interessante notare le lusinghiere espressioni usate dal papa nei riguardi di A.: "Cum civitas Pergamensis eum de honesta stirpe protulerit ac nos per conversationem ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] 1779), catechismo giansenista già stampato a Napoli tre anni prima, ma dal D. migliorato nella traduzione e attenuato in alcune espressioni, nonché le Istruzioni del vescovo di Soissons F. de Fitz-James, opera dei ricordato Gourlin (condannata dal S ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] in una intensa opera compositiva e didattica e nella direzione della scuola diocesana, egli considerava tutte queste attività come espressioni di un apostolato della musica sacra più che lavori di un musicista nel senso più ristretto del termine, Le ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] anni 611-628. L'ipotesi di un episcopato più lungo di quello tradizionalmente attribuito a F. troverebbe fondamento in alcune espressioni della lettera di Onorio I, che ricorda fatti ormai lontani nel tempo (Prius, olim, diu); quanto però alla sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] falso, ma certamente non era ritenuto tale ai tempi di Gregorio VII. Sembra molto più convincente collegare quelle espressioni all'opera di appropriazione da parte di Roma della liturgia delle Chiese iberiche. Esse osservavano la liturgia visigotico ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Costantinopoli e in genere con una qualsiasi tendenza filobizantina. Le Variae sono come opera retorica ed erudita una espressione inconfondibile della personalità di C., ma le decisioni politiche e legali in esse contenute non possono attribuirsi a ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] aveva provocato alla Chiesa con il suo giurisdizionalismo. Pur costretto dall'intervento preventivo del papa a sfumare talune espressioni critiche del suo testo e a sorvolare su qualche passaggio particolarmente delicato, il della Genga non tradì le ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] . a una elaborazione più precisa della propria posizione sulla riforma cattolica e sui rapporti' con i protestanti, che trovò espressione nel suo carteggio col Kalckbrenner e con C. Périssin e soprattutto in una rilevante lettera a G. Lainez, scritta ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] 1761, in Raccolta, p. 73). Ne risultò una catena di formule concise, tali da essere mandate a memoria, espressioni calibrate, ma talora fatte di termini astratti e tecnici, fuori del linguaggio corrente. Sue fonti risultano essere il catechismo del ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] Oliva e di S. Pietro di Casteggio.
Fin dagli inizi del suo episcopato L. si mostrò attento alle diverse espressioni di vita regolare presenti nella sua diocesi, anche a quelle di più recente istituzione. Oltre a prediligere il monastero vallombrosano ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...