DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] Sega.
La pertinacia e l'ostinazione del D. nel persistere sulle proprie posizioni si manifestava sovente in astiose espressioni di avversione per la Chiesa di Roma. Frastornato dalle insistenti domande dell'Inquisitore su quale ritenesse essere la ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] per la generatione humana" e con la speranza di essere "herede del Paradiso, secondo la promissione di Giesù Christo", espressioni nelle quali è facile riconoscere una spiritualità riformata, sia per gli echi di testi come il Beneficio di Cristo, sia ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] carcere a Vercelli; una prigionia crudele, da quel che si può dedurre dal testo delle bolle papali e dalle espressioni dei cronisti contemporanei. Di tutto questo periodo non ci è stato tramandato alcun particolare e sappiamo soltanto che egli venne ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] (Mediolani [Uldericus Scinzenzeler] mense maio 1498). Il C. dedicava questo libello ad Alessandro VI con una lettera piena di espressioni di pia deferenza, e non è senza significato la circostanza che la pubblicazione di questo scritto (che l'autore ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] e ampliata con molte aggiunte tratte soprattutto da un canone allargato agli autori moderni e con l’inserimento anche di espressioni e di fraseologismi dell’uso. La seconda edizione era già quasi conclusa e pronta per essere licenziata nel 1608, ma ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] filosofiche riferite dal C., entrambi i testimoni condussero gli inquisitori nella persuasione che si trattasse di espressioni usate nelle esercitazioni dialettiche dei frati, senza rapporto alcuno con gli insegnamenti di Galileo.
La seduta ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] way on chords that include the minor 3rd." (The New Grove, pp. 167 s.). Sia A. Adami sia M. Fornari, con espressioni quasi identiche, definiscono il D. come un buon compositore dallo "stil grosso".
Il D. morì a Roma il 10 dic. 1694: "Sabbato ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] del Redentore, ebbe modo di manifestare ancora una volta le scelte di obbedienza assoluta e di intransigenza verso quelle espressioni di religiosità che egli riteneva dannose alla sopravvivenza della sua compagnia. Per undici anni, dal 1722 al 1733 ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] ac defensor, atque terribilis et sine metu contro omnes Graecos" (p. 54); Lupo Protospatario, con analoghe espressioni, "orphanorum poter et primariae ecclesiae Barensis fundator, custosque civitatis eiusque egregius propugnator adversus Graecos" (p ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] , e, l'altra, "clero Ecclesiae Capuanae degenti Neapoli", nelle quali F. è detto già morto.
Ignoriamo, per la laconicità delle espressioni usate in proposito dalle fonti in nostro possesso, i motivi del dissidio che divise, nel corso del suo governo ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...