RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] , però, non può essere arrestata una naturale tendenza alla polverizzazione della r., che si manifesta attraverso varie espressioni. A livello universitario, si è avuta l'istituzione di cattedre, oltre che di r., di radioterapia, radiobiologia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] in assenza di un qualche oggetto che potesse innescare tali reazioni. Hess definì questo comportamento, caratterizzato da espressioni facciali aggressive, da segni di attivazione del sistema autonomo (erezione dei peli), da posture somatiche tipiche ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] , la possibilità di osservare al microscopio sezioni di tessuti consentì di studiare l'infiammazione nelle sue varie espressioni istologiche, di cui fu poi tentata l'interpretazione secondo l'indirizzo della patologia cellulare di R. Virchow ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] la loro importanza per distinguere quelli che sono la chiave degli altri, a legarli tra loro e a cogliere infine l'espressione dei fenomeni che la Natura pone sotto i nostri sensi. (II, p. 35)
Tale descrizione illustra un tipo ideale di metodo ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] ora una dimostrazione di questa tecnica, applicata a immagini reali di facce con parametri di input quali la posa e l'espressione facciale, anche se si possono usare parametri diversi. La prima dimostrazione fu data da Poggio e R. Brunelli (1992), e ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] non è addebitabile solo alla scelta ideologica di chi, idolatrando il potere monarchico anche nelle sue più sinistre espressioni, l'antepone al Livio dei filorepubblicani, ma anche al convincimento che la realtà è descrivibile solo adottando la ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] , sulla base del fatto che il padre nel trattato era stato sempre citato (e le citazioni ricorrono parecchie volte) con le espressioni di "dominus Hugo", "magister", o "vir mirabilis". Sul fatto che il B. fosse figlio di Ugo due documenti - nei quali ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] mise in evidenza alterazioni cadaveriche delle cellule nervose, che fino ad allora molto spesso erano interpretate come espressioni patologiche (Sulle lesioni cadaveriche delle cellule nervose, in Riv - di patologia nervosa e mentale,II [18971, pp ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] visibili, che pur possono condurre a morte). Il C. avverte che è indispensabile evitare, nelle denunce, l'uso di espressioni che in seguito possano essere contraddette dalla pratica medica o dal recupero di salute del paziente. Pertanto è necessario ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] con il commento di Galeno, nelle cui carte preliminari il L. illustra le difficoltà incontrate nella ricerca di espressioni latine equivalenti ai termini tecnici greci, e respinge il criterio di una traduzione verbum de verbo. Tra il novembre ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...