PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] risulta v1 = v2 = 0, si utilizzano le equazioni
per esprimere x1 e x2 in funzione di v1 e v2:
Sostituendo queste espressioni nella funzione obiettivo, si ottiene:
Si prendono ora i termini lineari in v1 e v2 e si esamina il problema: minimizzare f ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] razionali non tutti nulli. Indichiamo con Q.(α) il campo generato da α: gli elementi di Q.(α) sono le espressioni polinomiali in α a coefficienti razionali. Il campo Q.(α) è chiamato 'estensione algebrica finita' di Q; questa estensione si ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] e autosimili si sviluppano su qualsiasi scala, e in cui le fluttuazioni non possono essere formulate in termini di espressioni analitiche (fig. 2). Il motivo per cui i metodi teorici adatti a descrivere queste situazioni non possono basarsi sulle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] , nel quale invitava il Tartaglia ad un cimento scientifico, presentando la sua proposta attraverso l'uso di non lievi espressioni verbali. A questo primo "cartello" di "matematica disfida" del F. replicava, il 19 dello stesso mese, la pubblicazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] su mondi possibili. Oltre che con possible worlds, di derivazione leibniziana, Carnap si riferisce ai mondi con le espressioni state descriptions o possible states of affairs, quest'ultima derivata da Ludwig Josef JohannWittgenstein (1889-1951). Nel ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] con il variare delle luci, accomunate in un'unità compositiva superiore, ma nello stesso tempo acutamente differenziata nelle varie espressioni dell'animo. Nel 1483 a Milano fu allogata dagli scolari della Concezione a L. e ai fratelli Ambrogio ed ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ e ‘a segue b’, in modo che, se a e b sono distinti, si presenti appunto sempre uno (e uno soltanto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] cartesiane. Esistono infiniti sistemi di coordinate locali cartesiane; fra essi è possibile trovarne uno che dia alla forma metrica l’espressione pseudopitagorica ∥dP∥=εr(dxr)2 con εr=±1. Se accade che una varietà euclidea MN possa essere posta in ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] , sono casi particolari del principio:
[1] formula
[2] formula[3]
Il principio non è direttamente applicabile quando conduce a espressioni del tipo 0/0, 0∙∞, 0∞, 1∞, 00, ∞0, ∞−∞, dette forme indeterminate. In questi casi, spesso, il l. può ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] nel caso dell'esponente p si avrebbe che x, per es., dovrebbe essere maggiore di pp o di espressioni analoghe. Di conseguenza è diventato evidente che non si sarebbe potuto scrivere effettivamente un qualsiasi controesempio all'affermazione di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...