Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] nel 1935. Essi sono formulati in linguaggi privi di identità e con ⊥, il simbolo che indica l'assurdo. I sequenti sono espressioni della forma A1,...,An ⇒B1,…,Bk, che vanno lette come il condizionale A1⋀ … ⋀An⇒ 1⋁ ... ⋁Bk; nel caso n=0 scriveremo ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] cioè liste i cui elementi possono essere a loro volta liste, racchiuse tra parentesi e con gli elementi separati da spazi, come la S-espressione (A BC (123 DD)). Per esempio, (f x y) esprime f(x, y), cioè l'applicare la funzione f agli argomenti x e ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] 1756 a Milano, mettendo in rilievo come anche in Olanda le Instituzioni dell'A. fossero lette ed ammirate. Anche il Rovani ricordò con espressioni di vivo elogio l'A. nei suoi Cento anni (G. Rovani, Cento anni, a cura di B. Gutierrez, I, Milano 1934 ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] le questioni di geometria analitica pura e applicata da lui studiate, come la Nota sulle proprietà di alcune espressioni algebriche relative alle superfici di secondo ordine e Sulla curvatura delle linee e delle superficie, in Raccolta scientifica ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] assumono rispettivamente i valori bk10, bk20, ..., bkm0, e xkm+1, xkm+2, ..., xkn le variabili indipendenti che nell'espressione finale della funzione C hanno rispettivamente i coefficienti b0km+1, b0km+2, ..., b0kn, le variabili-base del problema ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] , indicata con σ²i la varianza di X nello strato i-esimo, si ha, nello schema senza ripetizione:
Da questa espressione si desume che la stratificazione consegue tanto meglio il suo scopo, che è quello di ridurre la dispersione della stima, fissato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] , per quanto poco si conoscesse il calcolo differenziale, chiunque poteva vedere che le funzioni derivate p,q,r,… coincidevano con le espressioni df/dx, d2f/dx2, d3f/dx3, e così via. Rivelando il circolo vizioso in cui si aggirava il suo ragionamento ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] sulle rappresentazioni. L’esempio più semplice è la dimensione. Data una partizione [3]
vi sono due espressioni per il grado fl della corrispondente rappresentazione irriducibile. Ciascuna è definita in termini del diagramma della partizione ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] da un’altra; risponde alla domanda quanto? o di quanto?, ed è in genere costituito da avverbi di quantità e da espressioni quantitative (es.: «è molto più giovane di me»).
Matematica
Generalità
M. di una grandezza A (segmento, area piana, volume ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] in seguito ha ammesso un componente interpretativo-semantico, una sorta di dizionario, che traduceva in concetti le espressioni presenti nella struttura profonda. Un’altra corrente (detta semantica generativa) vuole invece che la natura stessa della ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...