insieme
insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] letterali formali che s’ottengono applicando ai generatori le operazioni algebriche definite nell’i. stesso e identificando due espressioni solo se l’una si può ricondurre al-l’altra servendosi delle sole proprietà formali delle operazioni. ◆ I ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] complessa. In uno tra questi, in particolare, si forniscono espressioni analitiche atte a rappresentare porzioni di funzioni analitiche diverse (Sulle espressioni analitiche rappresentanti porzioni di funzioni analitiche diverse, in Rivista di ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] teorie di: II 844 f. ◆ [MCQ] F. coulombiana: v. gauge, teorie di: II 844 e. ◆ [ANM] F. di una grandezza sinusoidale: nell'espressione generica di una grandezza del genere, y=Asin(ωx+φ), è l'argomento della funzione seno (o coseno), cioè ωx+φ, dove ω ...
Leggi Tutto
Legendre Adrien-Marie
Legendre 〈lëgŠàndr〉 Adrien-Marie [STF] (Tolosa 1752 - Parigi 1833) Prof. di matematica nell'École militaire di Parigi (1775); passò a dirigere, nel Bureau des longitudes (1787), [...] )=∫₀ϑ (1-k2sin2φ)dφ, D(ϑ,n,k)= ∫₀ϑdφ/[(1+nsin2φ)(1-k2sin2φ)1/2]; quando in esse si ponga ϑ=š/2, le espressioni ottenute si chiamano integrali ellittici completi di L.; questi ultimi sono importanti in quanto ogni integrale del tipo ∫R(x)P1/2dx, con R ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] l. tre momenti: una pura grammatica l. o teoria del significato, una pura analitica dell’apofansi o teoria delle espressioni non-contraddittorie e la l. trascendentale o teoria della verità.
L’età contemporanea: la l. matematica
Le prime grandi ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio [Der. di lingua] [LSF] Il mezzo con cui gli uomini si scambiano reciprocamente informazioni; tale scambio, i cui veicoli (vocaboli) sono simboli di significato noto agli interlocutori, [...] .) e simboli di termini sincategorematici (come connettivi e quantificatori); in essi si definiscono in modo inequivoco le espressioni possibili (formule bene formate) costituite a partire dai simboli dell'alfabeto; per il loro aspetto informatico: v ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] , come sono andate le cose: dice, i polli essendo un 'carattere trasferibile', come sarebbero andate nell'ipotesi di cui è espressione. In quanto è media, essa riassume e nasconde le situazioni individuali. Lo 'scarto' tra queste e la media esprime ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] le partite iscritte in un conto corrente, o anche per il regolamento dei conti reciproci di due correntisti. Tra le altre espressioni in uso: t. LIBOR (➔), il t. d’interesse applicato sulla piazza di Londra; t. lombardo (➔ lombard rate); t. nominale ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] " (che porti a una risposta con un numero di passi che sia finito e ben determinato) per decidere se due espressioni polinomiali costruite applicando le operazioni F di una data classe a simboli di indeterminate, siano o no uguali quando si postulano ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] 'intende la (p + 1)-forma definita da
con la somma rispetto agl'indici α0 ... αp vincolata dalla solita condizione α0 〈 ... 〈 αp, espressione in cui i coefficienti di
costituiscono le componenti essenziali di dω. Per p = 0 (ω = h), [9] si riduce a [8 ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...