• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [87]
Lingua [54]
Grammatica [34]
Lessicologia e lessicografia [16]

Desidererei sapere quale di queste due espressioni è corretta: "Farò del mio meglio perché tu abbia meno problemi POSSIBILE (

Atlante (2021)

L’aggettivo possibile può essere usato con valore rafforzativo in relazione ad aggettivi o avverbi di grado comparativo o superlativo relativo. Resta però un aggettivo e va concordato con un nome: farò del mio meglio perché tu abbia meno problemi po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei segnalare la parola “beccacecio”, in uso tra genitori e figli della mia zona a Milano (ho un bimbo di sei mesi). Viene

Atlante (2021)

Sono spesso divertenti e comunque interessanti le parole o le espressioni che escono, come farina nuova, dal sacco di gruppi di parlanti coesi per motivi connessi a una frequentazione comune (dovuta a [...] lavoro, interessi, svaghi e simili). Anche quand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buonasera vi sarei grato se poteste confermarmi la correttezza di espressioni del tipo "l'ho fatto ancora, l'ho visto ancora

Atlante (2020)

Questo uso di ancora, in clausola finale di frase, con valore temporale di anteriorità, è proprio della lingua parlata di alcune zone dell’Italia meridionale. Funziona bene nella lingua parlata locale, meno assai se chi parla si rivolge a qualcuno c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Donna

Atlante (2020)

Il linguaggio è un'arma potentissima e, così come riflette il discorso (foucaltiano) di un intero Paese, a sua volta lo determina. Vi invito a valutare il sessismo che caratterizza la voce "donna". Tra [...] i suoi sinonimi sono annoverate espressioni qual ... Leggi Tutto

Si dice "quanto finirà" la partita di calcio, oppure "a quanto finirà"?

Atlante (2020)

Come pronome neutro in espressioni ellittiche (come è scritto nel Grande dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio De Mauro, s. v. quanto, accezione 4), l’uso di quanto è normale nell’italiano: quanto [...] lo hai pagato?; quant’è?, quanto viene? ‘qu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere: È bello alto! Come modo di dire, nel linguaggio parlato. Mi riferivo ad un bambino che è bello ed alto. Ho s

Atlante (2020)

“È bello alto” include un aggettivo usato con funzione elativa: è come se dicessimo “molto alto” o “altissimo”. Questo bello, come scriviamo Si può scrivere: È bello alto! Come modo di dire, nel linguaggio [...] parlato. Mi riferivo ad un bambino che è bello ed alto. Ho s v. bello, 4.a, nel Vocabolario Treccani.it, «ha spesso valore rafforzativo in espressioni familiari enfati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buonasera, in dipendenza di espressioni impersonali indicanti certezza, quali "è evidente", "è certo", "è vero", è preferibil

Atlante (2019)

Anche se la scelta tra l’indicativo e il congiuntivo riguarda in generale la sfumatura epistemica contenuta nel congiuntivo rispetto alla fattualità espressa dall’indicativo, esistono situazioni in cui si richiede il cosiddetto “congiuntivo tematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei capire se le seguenti espressioni possano ritenersi corrette: "Metto la valigia nello stanzino dove sono gli ombrelli"

Atlante (2019)

Intanto va detto che ci con valore locativo può (non per forza deve) accompagnare il verbo essere. Certo va distinto il valore proprio, 'esistenziale' del verbo essere (questi sono ombrelli), da quello locativo in combinazione con la particella ci ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei porre una domanda sull'uso della virgola con espressioni come "Dunque dunque..." o "Bene bene...". Volendole usare in

Atlante (2019)

La virgola, in questo caso, si può senz’altro evitare. La lingua stessa ha cristallizzato sequenze di avverbi o aggettivi ripetuti, in accezioni particolari, di solito con valore intensificativo: quatto quatto, gatton gattoni; “De Sciglio - Zitto zi ... Leggi Tutto

Sono uno studioso di dialetti lucani ed è stato dato alle stampe un volume di Giuseppe Nicola Molfese "Espressioni dialettali

Atlante (2019)

In coda alla risposta abbiamo ritenuto utile riportare la nota antropologico-linguistica del nostro lettore onomaturgo: onomaturgo per quanto riguarda la proposta di inserire una voce dialettale adattata alla fonomorfologia dell'italiano, di fatto c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali