Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] (1770) di Francesco Soave, da cui l’ortografia era esclusa per essere sviluppata in un trattatello a parte.
Le espressioni più concrete di interesse per il problema ortografico sono i tentativi di riforma. Ferdinando Caccia, per es., propone una ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] indovinata) a un felice impressionismo estetico. La prolissa trattazione è di tipo linguistico-retorico, e spesso si risolve in mere espressioni ammirative o in una degustazione del "fiore di lingua" fine a se stessa. La freddezza o l'ostilità con ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] soggetto (solo te ce vai? «ci vai solo tu?»);
(c) la posposizione del possessivo (il cane mio, la scuola vostra);
(d) espressioni avverbiali o verbali come da per lui «da solo», ne vene da Macerata «viene da Macerata», quanti o quandi n’adè? o ne è ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] diffusione della dislocazione a destra rispetto alla dislocazione a sinistra; esiste comunque un ampio spettro di espressioni rituali o convenzionali con presenza di dislocazioni a destra che sono parte integrante della comunicazione quotidiana ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] sovraestese (un gioca, ombro) o ipercaratterizzate (tigro-tigra) e meno sul sesso del referente (il moglie, uno maestra). L’espressione del plurale è affidata dapprima a elementi lessicali (tutti omo, due amica) e in seguito alle terminazioni -i, -e ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] indica che essi sono lessicalizzati (➔ lessicalizzazione) come un tutt’uno. In molti casi questi nomi fanno parte di espressioni idiomatiche (➔ modi di dire), in altri invece sono liberi e possono essere inseriti in qualunque contesto sintattico.
Un ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] seleziona il valore non marcato di maschile singolare: ieri è piovuto. Deviazioni da questo principio si registrano in espressioni come è fatta! o è andata bene! La funzione di controllore può essere più raramente esercitata dal complemento ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] l’indicativo (54), il condizionale di cortesia (55), i verbi potere o volere seguiti dall’infinito (56-57), l’espressione ti (vi) va («gradisci», «hai desiderio di», «gradite», «avete desiderio di»: 58): tutti mezzi attraverso i quali chi parla ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] l’evoluzione verso il significato attuale è ben testimoniata dalla presenza, per es. nella prosa di Ippolito Nievo, di espressioni correlative siccome ... così, in cui la congiunzione introduce già una frase di senso causale (cfr. Serianni 19912: 577 ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] dipinto di blu” segna infatti alla fine degli anni Cinquanta il passaggio dal sogno d’amore sommesso e lirico all’espressione dell’amore a voce spiegata, a metà strada fra tradizione melodica italiana e nuovi ritmi americani, con lessico e sintassi ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...