YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] due grandi poeti y., la sua produzione superava i dieci volumi tra romanzi, novelle, drammi, poesie e saggi critici; l'espressione più compiuta del suo messaggio artistico era attestata dal poema Di goldene Keit ("La catena aurea") del 1909, in cui ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] di Anna per questo film
Con questi verbi solo il soggetto, e non l’oggetto, può essere reso con il possessivo, sicché espressioni come il mio desiderio, la mia paura, il mio timore hanno solo il significato io desidero, io ho paura, io ho timore ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] , ripropone un modulo sintattico tipico del greco e del latino (flava comas «bionda le chiome»).
2. 5 Nominativi assoluti
Con quest’espressione le grammatiche indicano l’unione di un nome e di un aggettivo o di un avverbio che non rientra fra gli ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] tra momento dell’enunciazione e momento dell’avvenimento]
In Sicilia si trova anche il passato prossimo esperienziale (19) contrapposto a espressioni come in (20):
(19) questo film l’ho visto tre volte in vita mia
(20) questo film lo vidi stamattina ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] ora fatale di salire in Bigoncia. Lavoro come un cane e poi finisco coll'essere sempre malcontento di me". Espressioni analoghe si ripetettero negli anni successivi, nonostante i cambiamenti di cattedra e di università, per la "guerra sorda" che ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] gola al papa [queste terre]» (Pozzi 1975: 59). La rielaborazione del Dialogo del reggimento di Firenze invece elimina simili espressioni colloquiali o gergali: da «comprendere di che acqua tu bea» si passa a «comprendere che inclinazione sia la tua ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] bella; passarla liscia; ecc. Si deve a Spitzer (2007: 216-217) un’acuta analisi di questo uso:
Tutte queste espressioni sono legate in origine a un rapporto di familiarità tra interlocutore e parlante, il quale presuppone che il proprio interlocutore ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] » (Matt 2006: 128-134).
Non si deve pensare che Gadda estendesse a tutti i tipi di scrittura il suo ideale di espressionismo. Infatti, lavorando per la radio, mise insieme una serie di Norme per la redazione di un testo radiofonico, pubblicate senza ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] molestatore
e a certi ➔ cliché cronachistici:
(6) si delinea uno scenario con luci e ombre
Ancora, è il caso di espressioni come scendere in campo che ha sposato, complice il suo reimpiego dal calcio alla politica, l’accezione di «impegnarsi in prima ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] fossono commesse o si facessono ...» (Statuto dell’Arte degli oliandoli di Firenze, 1310-1313). Sono da notare inoltre espressioni concernenti le procedure, per es. il voto con palline (pallotte, ballotte, pallottole, pallattele), oppure fave, nere e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...