Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] di (3) è dato il contenuto I raggi […] in pianura. Per questo, esso può poi essere ripreso in blocco attraverso espressioni che lo ‛incapsulano’ (➔ incapsulatori), quali ciò, tutto questo, la cosa, il fatto, ecc.:
(3) I raggi del sole che giungono ...
Leggi Tutto
La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi del cinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] la traduce con canfora (Raffaello Patuelli, in Rossi 2006: 601).
Quello dei calchi (vale a dire di parole o espressioni pigramente derivate da equivalenti stranieri simili nel significante ma distanti nel significato; ➔ calchi) più o meno inavvertiti ...
Leggi Tutto
dizionario
Franco De Renzo
Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina
Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] ormai nell'uso dell'italiano (game, random, baby-sitter, killer, mascotte, brioche, machete, Lager, kimono) e le locuzioni, cioè espressioni di due o più parole, usate regolarmente, come vedere rosso, lavoro nero, prendere in giro, e così via.
Oltre ...
Leggi Tutto
Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] Manzoni, I promessi sposi, Firenze, Le Monnier, 1845, p. 49)
Altri casi comuni di commento parentetico sono le espressioni esclamative e le interiezioni, introdotte per segnalare stati emotivi come stupore, gioia, disappunto e simili. Nella scrittura ...
Leggi Tutto
I nomi dei secoli possono essere indicati da un numerale cardinale oppure da un numerale ordinale (➔ numerali). Oltre che con la normale trascrizione alfabetica, i nomi di secoli indicati da un numerale [...] denominazione dei secoli dal II millennio a.C. circa fino all’età contemporanea (per i secoli dei millenni anteriori si preferisce ricorrere a espressioni come dal 3200 al 3100 a.C.). Va tenuto presente che, siccome il I sec. d.C. va dall’anno 1 al ...
Leggi Tutto
Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno.
filosofia
Come concetto filosofico, il f. è stato originariamente oggetto di discussione soprattutto sul piano logico. Si trova nel De [...] f. del lituano e del sanscrito, almeno inizialmente come forma di volontà. La forma del f. spesso continua espressioni perifrastiche. Il f. può appartenere a vari modi (indicativo, imperativo, infinito, participio); in italiano esiste soltanto il f ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] e spesso molto soggettivo. Nel lessico, ad es., voci come gota, al tocco, desinare non coincidono con le espressioni corrispondenti dell’➔italiano standard (guancia, all’una, pranzare), ma hanno alle spalle una tradizione letteraria, possono ancora ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] si riscontrano anche nelle lingue dei segni (➔ segni, lingua dei), ove riguardano la durata e la tensione dei gesti, l’espressione del viso e la postura del corpo o della testa. Nella ➔ lingua scritta, alcune variazioni prosodiche si possono indicare ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] dal rivolgersi a una persona conosciuta che ti sta di fronte e che può intervenire anche mentre parli, con espressioni del viso o brevi segnali di conferma / disaccordo (➔ segnali discorsivi).
Il secondo tratto contestuale è dato dai partecipanti ...
Leggi Tutto
Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] Luca
d. la decisione è stata presa da Luca
Esiste però un gruppo di costruzioni a verbo supporto, rappresentato da espressioni come prendere sonno, avere fame, fare festa, che hanno un grado più elevato di lessicalizzazione, sicché alcune delle ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...