Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] -settoriali, mentre i francesismi hanno ancora un certa presenza nello spettacolo.
Sul fronte opposto, quello delle voci ed espressioni di tipo elevato, in declino appaiono le voci letterarie, se si eccettua la presenza di sinonimi ricercati in brani ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] non aprire bocca, non chiudere occhio (cfr. stanotte non ho chiuso occhio rispetto a *stanotte ho chiuso occhio). In queste espressioni si nega la condizione minima necessaria per il realizzarsi di un evento, come il fatto di chiudere gli occhi nel ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] della lingua è radicalmente mutata, e si lega piuttosto a settori che la associano a quel complesso di prodotti ed espressioni di creatività che vanno sotto l’etichetta di Made in Italy e di ‘italicità’ (Vedovelli 2008). Tuttavia, «a questo insieme ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] con ellissi di reggenza negli esempi due con e quattro con, come denominazioni di imbarcazioni con timoniere. Anche nelle espressioni colloquiali sto / stavo per si può parlare di ellissi della reggenza, con la funzione di sottolineare l’aspetto dell ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] solo Francesca (rispetto a chi?).
(b) Il contesto è essenziale anche per scegliere una tra le possibili interpretazioni di espressioni ambigue: per es., nel caso dell’ambiguità lessicale, esso permette di decidere se nell’enunciato
(1) sono passato a ...
Leggi Tutto
PLURALE DEI NOMI
Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare.
Si distinguono tre classi fondamentali:
– prima classe: i nomi che al singolare terminano [...] di quelle britanniche (www.danraina.com)
I neocons sono liberal assaliti dalla realtà (www.altermedia.info)
– inseriti in espressioni stereotipate ormai fissate nell’uso, come Papa boys, fish and chips o hedge funds (‘fondi comuni’)
Il Pontefice ...
Leggi Tutto
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato.
Filosofia
P. ed enunciato
Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] p. è normalmente il verbo che solo in casi eccezionali è isolato ed esaurisce in sé l’espressione (per es., in espressioni impersonali, come piove, nevica, o imperative, come vieni!, guardate!, andiamo!), e più spesso è accompagnato dal soggetto ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] m. maggiore perfetto e m. maggiore imperfetto quando il valore della maxima era, rispettivamente, ternario o binario. Parimenti, le espressioni m. minore perfetto e m. minore imperfetto si riferivano al valore ternario o binario della longa. A queste ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] per una serie di tratti, il più vistoso dei quali riguarda naturalmente il materiale di cui si costituisce il piano dell’espressione, che è grafico-visivo per i testi scritti e fonico-acustico per i testi orali.
Questa distinzione tra testi scritti e ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] parte di sé con sé dialogava
E non di sé il centro …
o «Sovra-voler produce sovra-effetto / Purtroppo troppo …», o di espressioni quali «di Pietro negator’ degni seguaci», «Ma io ebbi la pelle convulsa», «la voglia è antica, ma la mano è nuova».
Ma ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...