• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [5651]
Lingua [410]
Biografie [1187]
Arti visive [669]
Storia [477]
Diritto [413]
Letteratura [387]
Religioni [368]
Temi generali [333]
Archeologia [278]
Matematica [220]

testo, struttura del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] (29) È passato all’università (30) È andato a casa Quanto al parlante, in un’ottica di analisi procedurale le espressioni linguistiche che danno forma al testo vengono viste come il risultato di diversi tipi di atti di costituzione e di composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – FRASE COMPLESSA – LINGUA ITALIANA – INTENZIONALITÀ – ALESSANDRIA

dantismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] «è tanto nobile e pudica». Nella lista seguente si riporta una raccolta parziale di nomi propri, termini ed espressioni tratti dalla Commedia nell’edizione Petrocchi (Alighieri 19942); ogni citazione è seguita, tra parentesi tonde, dalla cantica, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA

tabu linguistico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] campi semantici relativi a stati fisiologici quali la gravidanza o il parto, a cui si allude con perifrasi ed espressioni come essere in stato interessante, aspettare un bambino, o anche aspettare la cicogna (col corrispondente è arrivata la cicogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – POLITICALLY CORRECT – EUROPA ORIENTALE – PIETRO ARETINO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] tra il V e il I sec. a.C. (Zhou Zumo 1966). L'Avvicinamento a ciò che è corretto comprende principalmente espressioni tratte dai Classici confuciani, ma anche da autori anteriori alla dinastia Qin, oltre ad alcuni nomi di luogo stabiliti nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

FINE O FINO?

La grammatica italiana (2012)

FINE O FINO? Le due forme si riferiscono a diverse sfumature di significato. • L’aggettivo fine si riferisce a una sottigliezza materiale Quel filo di metallo è proprio fine o, in senso figurato, [...] .). Usi In molti usi regionali le due forme si alternano secondo criteri diversi. Ne sono testimoni, tra l’altro, espressioni familiari e proverbi come fa fino (detto di un comportamento che appare elegante, raffinato) scarpe grosse e cervello fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

parola italiana, struttura della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] anche se da prospettive diverse. Nella prospettiva fonologica, alcune proprietà che riguardano specificamente la forma sonora delle espressioni linguistiche inducono a ritenere che la parola fonologica sia un costituente della struttura delle lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – PAROLA OSSITONA – UNITÀ NATURALE – CODA SILLABICA – UNITÀ CENTRALE

GERGHI

La grammatica italiana (2012)

GERGHI In linguistica con il termine gergo si intende in primo luogo un linguaggio condiviso creato all’interno di un gruppo che quando comunica non vuole farsi capire all’esterno (come accade storicamente [...] di un gruppo con intenti diversi. Si parla ad esempio di gerghi professionali, per l’uso di termini o espressioni tipici di certi ambienti di lavoro Segni di spondiloartrosi con riduzione dello spazio intersomatico (nel linguaggio settoriale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

metafora

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] metafora d’uso e metafora d’invenzione per sottolineare un principio fondamentale: qualsiasi accostamento tra due parole o espressioni comporta uno sfasamento di significato di una delle due. La rassomiglianza istituita tra i due termini, in forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – INSTITUTIO ORATORIA – EDITIONS DU SEUIL – GIACOMO LEOPARDI – ALDO PALAZZESCHI

A [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

A [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice a può presentarsi in diverse forme: – quando si trova prima di una parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali) può assumere la forma [...] , uova al tegame, pollo allo spiedo Più recente la diffusione di a portar via pizza a portar via che, sul tipo di espressioni come vuoto a rendere o a perdere, traduce l’inglese (to) take away. Meglio sarebbe dire da portar via. Il costrutto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DIFETTIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

DIFETTIVI, VERBI I verbi difettivi sono verbi che mancano di alcuni tempi, modi e persone verbali. Quelli ancora in uso nell’italiano contemporaneo, soprattutto scritto e di registro alto, sono ormai [...] sudore, quel liquido viene secreto da un organo particolare • Solére nelle forme suole, soleva, ma soprattutto solito nell’espressione essere solito come si suol dire, sono solito mangiare alle otto • I verbi prùdere, ùrgere, vèrtere, vìgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali