MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] dei conquistadores spagnoli. La critica non accolse favorevolmente il lavoro giudicandolo indigesto per il massiccio utilizzo di espressioni arcaiche e logore, retaggio della lettura degli scrittori del Trecento, e per la limitata esposizione. All ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] suo atelier di pittore in via Giusti n. 9, impegnato nella nuova esperienza della pittura, ritratti e paesaggi come espressioni vitali di analogia poetica. Uscì dalla "tana" dello studio nel 1951 e riprese, sessantenne, slancio e rinnovata fiducia ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] , ma per la donna che gli fu devota compagna per quindici anni, non certo scevri di difficoltà, egli usò espressioni affettuose nelle lettere e adottò larghe e fiduciose disposizioni nel testamento. Ai doveri familiari - Taddea gli dette presto un ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] esplicativo del testo e ad irrobustirlo con citazioni e rinvii bibliografici e d'un certo interesse laddove, quasi a gara con le espressioni del Tesauro, il C. parla di Arduino come di "voce" che "scoté il sonno d'Italia",la cui morte segnò la fine ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] retorica classica e moderna (il D. si rifà soprattutto alla Poetica del Daniello) i criteri di approccio ad espressioni artistiche tuttavia differenti. Esemplari in questo senso sono le pagine del Cortegiano che il Castiglione dedica all'arte, il ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] bergsoniane e futuriste: una concezione dell'arte come intuizione lirica e cosmica, nel segno dell'identità di intuizione ed espressione, di genio e gusto; il rifiuto della teoria dei generi e della classificazione delle arti (dì mera utilità pratica ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] a una lingua letteraria percepita sì come livello di elaborazione più elevato, non tale però da impedire aperture verso espressioni più popolari, autorizzate dall'uso e talora recepite dalla stessa tradizione scritta. Il ricorso agli autori (in primo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] in favore di quest'ultimo, pur difendendo altre volte il suo conterraneo, quando attacca Girolamo Zoppio, per aver questi usato espressioni troppo grossolane nei riguardi del Bulgarini (Lett. disc., II, p. 46; III, pp. 67, 69, 71 ss., 114, 116 ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] -449, e in Epistolario di Pellegrino Zambeccari, a cura di L. Frati, Roma 1929, pp. 272 s.) in cui compaiono espressioni analoghe a quelle presenti in un intermezzo autobiografico di tono novellistico inserito nel Memoriale (pp. 19, 39-71).
Fonti e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] si sintetizza la "mediocritas" morale dell'autore e un ambiguo sentimento della libertà legato alla licenza delle espressioni, al mezzo scandalo delle parole ardite cauterizzate dal potere esorcizzante del proverbio o del ribobolo gustoso.
I critici ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...