LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] Leopoldo lo richiamò per aver approvato la stampa di un Gazzettino di tutti i giorni edito da G. Allegrini, contenente espressioni allusive e satiriche "contro il governo e contro i particolari e di poco rispetto verso alcune corti" (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] e l'etimologia di 283 parole erano ricostruite con ampie trattazioni filosofiche e letterarie; del 1834 è invece il Saggio di alcune espressioni figurate e maniere di dire vivaci della barbara latinità (s.l.). Tali opere gli valsero la nomina, il 26 ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] fà melodia, Quilò voio far sermon dra Vergene Maria". Con questi versi si aprono le Laudes de Virgine Maria (L) e con espressioni dello stesso genere iniziano ancora altri componimenti come ad esempio il De scriptura aurea del Libro (S, III, vv. 1-4 ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] è regolato da una superiore volontà divina, da cui dipendono anche le istituzioni politiche, che vanno, quindi, studiate come espressioni della religione e della morale, e l'esistenza delle quali non è fine a se stessa ma rivolta al conseguimento ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Motti, ridusse il M. a una sorta di buffone. Il suo nome è inserito, come auctoritas, in numerosi wellerismi, espressioni e locuzioni, che superano i confini della Toscana; nel manoscritto Palatino, 1107 della Biblioteca nazionale di Firenze si trova ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] nel palazzo del podestà, risulta che il B. promosse un'intensa politica edilizia, che l'epigrafe ricorda con espressioni altamente laudative: migliorò e fece affrescare le camere del pretore; ne fece costruire due nuove sopra l'arengheria; abbellì ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] la massima opera teologico-giuridica di Maimonide: Jehudàh ben Mošèh ben Dani'èl Romano. La chiarificazione in volgare delle "espressioni difficili" ricorrenti nel Mišneh Torah di Mosè Maimonide, a cura di S. Debenedetti Stow, I-II, Roma-Torino 1990 ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] e serena del reale: quella medesima, in fondo, che doveva averlo indotto a rifiutare le due tragedie in quanto espressioni letterarie troppo soggette a fredde regole aristoteliche, anziché aderenti ad un'interpretazione più libera della poesia che la ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] . Ma c’è di più: dalle pagine della Mesticanza emerge un aspetto molto particolare della destinazione dell’opera. Alcune espressioni ne suggeriscono infatti una lettura ad alta voce, in ambito familiare o appena allargato ad amici fidati, dove pochi ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] ed espertissimo in lettere greche e latine; così Pietro Iacopo De Gennaro e Benet Gareth (Cariteo) lo citano con espressioni di amicizia e considerazione.
La fama del M. come interprete di sogni trova conferma in diversi scrittori, tra i quali ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...