La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 1971; tutti gli esempi dalle pp. 34-75).
Negli anni Sessanta si affaccia sulla scena uno degli esponenti più caratteristici dell’espressionismo, il lombardo Carlo Dossi, con L’altrieri (1ª ed. 1868, 2ª ed. 1881) e Vita di Alberto Pisani (1870). Siamo ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] , ché cosa fatta ca[po] ha -», qui alle pp. 916-7) la sua forza drammatica.
Il risentimento politico si concentrava nell'espressione sprezzante(«Fiorenza conciaremo noi sì, che giamai no ce ne miraremo drieto»; «elino hano sì grande paura di noi e de ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] in me stesso), piange come a caso, e in genere, e senza saper dire a se stesso di che». L’espressione, confidenza, riflessione e poesia, adempieva il suo ufficio catartico, permetteva il ricupero della consistenza vitale. La seconda funzione, più ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] pubblico). Nella teoria di Croce, almeno nelle sue prime fasi, queste distinzioni sono annullate in un unico atto di intuizione-espressione. Egli giunse ad affermare che quando io penetro l'intimo significato di un canto di Dante, io sono Dante" (v ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] cxxii rubrica della Fiorita: qui infatti si parla di Federico III d'Aragona - morto nel 1337 - come ancora vivo.
Alcune espressioni usate da G. sembrerebbero confortare la tesi che egli si fosse dedicato in età già matura alla produzione letteraria e ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] in cui non solo coesistono, ma anzi vengono da Croce identificate (sin nel titolo dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale) l’estetica e la linguistica. Tale identificazione è basata sul fatto che la conoscenza estetica (la ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] in occasione dell'ultima guerra coll'Austria), né di censurare con acredine la Pronea (1808) del Cesarotti. Espressioni benevole ebbe invece per gli Austriaci, almeno se dobbiamo giudicare dalla canzone A Venezia rigenerata dall'augusta presenza del ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] (Poesie tradotte dal magiaro, greco moderno e piccolo russo, Venezia 1889). Particolare predilezione mostrò per le espressioni poetiche del folclore, traducendo i Canti popolari in dialetto cretese (Firenze 1897) e curando un’edizione riveduta ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] tempo i Prencipi dell'Europa".
Quasi 700 pagine, dall'andamento faticoso e trasandato, assai spesso infelici nelle espressioni e nelle imrnagini, ove l'"intentione di rappresentare le cose, come sono succedute" resta subordinata allo scopo affatto ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] l'influenza di taluni autori stranieri, fra cui Shakespeare, e di cercare una nuova forma intermedia tra le espressioni classiche e quelle romantiche: ma neppure in esse giunse a risultati di autentica poesia. Delle sue tragedie furono rappresentate ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...